Lizardking wrote: Io la curverei ancora un pò nella parte posteriore, tipo quelle delle motofalciatrci... Così da poter mettere delle molle più corte...
Secondo me seguirebbe meglio la linea del telaio ed avresti comunque un buon appoggio per il culo (tanto per non finire sulla ruota posteriore...) e riusciresti a mettere comodamente le molle ancora un pelo indietro...
forse è vero...già così sta bene, ma con un minimo di imbottitura..non è che "sale" la sella? rischi che ti vada fuori dalla linea generale della moto..parere personale nè :P
Davvero complimenti, mi piace come hai abbinato le frecce posteriori. Però, senza offesa, apriamoli questi scarichi. :D
:D grazie,
si gli scarichi sono in programma,
ne ho un paio sempre originali ma nuovi,usero' quelli vecchi per fare degli esperimenti,
tipo il lavoro che ha fatto Beppe1966.
A disposizione per varie ed eventuali !!! MAgari abitando a Roma possiamo pure vederci
ciao sono alte 7,5 cm compressione molto buona,sono nuove,le avevo prese ma alla fine mai montate xche non volevo piu la sella a molle,come viti con l'8 ci va tranquillo il foro è agevole
Mario84 wrote: ciao sono alte 7,5 cm compressione molto buona,sono nuove,le avevo prese ma alla fine mai montate xche non volevo piu la sella a molle,come viti con l'8 ci va tranquillo il foro è agevole
non sono riuscito a trovare in rete ,delle misure sull'interasse degli attacchi molle ecc.
di una qualsiasi sella.
dalla punta anteriore della sella alla linea delle molle diciamo potrei fare ad occhio (cioe' come meglio mi sembra),ma la distanza tra una molla e l'altra?
un 20 cm.?
se hai ripreso abbastanza bene la forma delle chiappe il carico sulla lamiera è distribuito quasi uniformemente... senza entrare in discorsi tecnici sulla distribuzione delle forze nelle travi la soluzione ottimale per evitare che vi siano delle concentrazioni dello sforzo sulla lamiera è quella di posizionarle a 1/3 e 2/3 della larghezza complessiva... (o leggermente più larghe rispetto al centro)
Se hai usato una lamiera di 3mm il carico flettente che riesce a sopportare è comunque molto maggiore di quello che applicherai stando seduto e la deformazione sarà puramente elastica (senza snervamento) e minima...
quindi il problema è fondamentalmente solo estetico...
Qualcuno mi sa cosigliare che marmitte montare alla mia Dragstar 650 per avere un suono più cupo e importante per la mole che ha? Inoltre, una volta cambiato le marmitte, cosa devo fare con la carburazione? Grazie infinite!!!!!! :-)
Lizardking wrote: se hai ripreso abbastanza bene la forma delle chiappe il carico sulla lamiera è distribuito quasi uniformemente... senza entrare in discorsi tecnici sulla distribuzione delle forze nelle travi la soluzione ottimale per evitare che vi siano delle concentrazioni dello sforzo sulla lamiera è quella di posizionarle a 1/3 e 2/3 della larghezza complessiva... (o leggermente più larghe rispetto al centro)
Se hai usato una lamiera di 3mm il carico flettente che riesce a sopportare è comunque molto maggiore di quello che applicherai stando seduto e la deformazione sarà puramente elastica (senza snervamento) e minima...
quindi il problema è fondamentalmente solo estetico...
si tra l'altro ho aumentato la piega sul posteriore come dicevi tu,e sembra piu' comoda.
pero' pensavo di utilizzare una misura (distanza tra le molle) che magari e' standard per le altre selle, di modo che se cambio sella mi ritrovo con gli attacchi molla gia a misura.
non so' se mi sono spiegato :/
montate le molle e imbottita la sella.
3 strati di tappetino che al centro diventano 4.
ho chiesto in giro,e foderarla in simil pelle mi costa una cinquantina di euro,
per farla in cuoio non ho trovato nessuno :(
foto:
forse è vero...già così sta bene, ma con un minimo di imbottitura..non è che "sale" la sella? rischi che ti vada fuori dalla linea generale della moto..parere personale nè :P
A disposizione per varie ed eventuali !!! MAgari abitando a Roma possiamo pure vederci
mario quanto e' alta la molla?
sono dure in compressione?
un bullone da 8, ci sta' nei fori?
ciao sono alte 7,5 cm compressione molto buona,sono nuove,le avevo prese ma alla fine mai montate xche non volevo piu la sella a molle,come viti con l'8 ci va tranquillo il foro è agevole
mario ti ho mandato una mail.
non sono riuscito a trovare in rete ,delle misure sull'interasse degli attacchi molle ecc.
di una qualsiasi sella.
dalla punta anteriore della sella alla linea delle molle diciamo potrei fare ad occhio (cioe' come meglio mi sembra),ma la distanza tra una molla e l'altra?
un 20 cm.?
se hai ripreso abbastanza bene la forma delle chiappe il carico sulla lamiera è distribuito quasi uniformemente... senza entrare in discorsi tecnici sulla distribuzione delle forze nelle travi la soluzione ottimale per evitare che vi siano delle concentrazioni dello sforzo sulla lamiera è quella di posizionarle a 1/3 e 2/3 della larghezza complessiva... (o leggermente più larghe rispetto al centro)
Se hai usato una lamiera di 3mm il carico flettente che riesce a sopportare è comunque molto maggiore di quello che applicherai stando seduto e la deformazione sarà puramente elastica (senza snervamento) e minima...
quindi il problema è fondamentalmente solo estetico...
Qualcuno mi sa cosigliare che marmitte montare alla mia Dragstar 650 per avere un suono più cupo e importante per la mole che ha? Inoltre, una volta cambiato le marmitte, cosa devo fare con la carburazione? Grazie infinite!!!!!! :-)
si tra l'altro ho aumentato la piega sul posteriore come dicevi tu,e sembra piu' comoda.
pero' pensavo di utilizzare una misura (distanza tra le molle) che magari e' standard per le altre selle, di modo che se cambio sella mi ritrovo con gli attacchi molla gia a misura.
non so' se mi sono spiegato :/
montate le molle e imbottita la sella.




3 strati di tappetino che al centro diventano 4.
ho chiesto in giro,e foderarla in simil pelle mi costa una cinquantina di euro,
per farla in cuoio non ho trovato nessuno :(
foto:
Pagine