Donne e motori...

8 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
FlavioRoma
Offline
Last seen: 6 anni 10 mesi fa
Iscritto: 17/3/2009
Donne e motori...

Ragazzi, avete tutti presente il tempo piovoso, freddo e incompatibile con le 2 ruote che ci ha attanagliato negli ultimi mesi.

Bene, come tutti voi saprete, negli ultimi pomeriggi mi sono dedicato a rimettere in piedi la mia prima moto (Vz800)...e fino a qui' tutto ok.

Ieri, illudendomi di godere di un tanto atteso weekend di sole, la moto si e' fermata...per fortuna in citta'.

E' stato un problema che si e' presentato come un fulmine a ciel sereno: camminavo con molta calma (non sono un tipo che apre il gas e la moto che ho non porta ad evere una guida sportiva) e all'improvviso s'e' spenta.

A prima vista, le luci, le frecce, lo stop, le spie dul cruscotto funzionavano regolarmente...ma il tasto di avviamento non dava segni di vita.

Cosi', speranzoso di riuscire almeno a farla ripartire, mi sono armato di una pseudo-calma e ho dato un'occhiata ai fusibili e...ne trovo uno saltato.

La mia prima reazione e' stata: "bhe, poco male, che vuoi farci...donne e motori..."

Cosi' cambio il fusibile, provo a rigirare il blocchetto di accensione per vedere se stavolta il motorino d'avviamento girava ma il risultato e' stata l'ennesima bruciatura del fusibile.

Dopo averne cambiati 5 mi rassegno al fatto che forse c'e' un problema di corto da qualche parte, chiamo il mio fedelissimo amico meccanico (che viene a prendermi in meno di 4 muniti...Grazie Sandro) e portiamo la moto in officina a spinta (vi assicuro che e' meglio spingere la macchina).

Messa sul ponte e effettuate le prove piu' banali, cominciamo a guardare l'impianto elettrico pezzo pezzo.

Il risultato e' stato quello di scoprire che l'impianto elettrico, progettato evidentemente male di fabbrica e con delle ovvie tecnologie di 10 anni fa', passa in zone dove si possono creare attriti con il telaio e relativa spellatura di fili lasciando buone possibilità al verificarsi di un corto circuito.

Morale della favola: la moto e' rimasta in officina e passero' il weekend in macchina, il mio stato d'animo e' un po' sotto terra perche' so' che quando si parla di elettronica i problemi che potrebbero uscire fuori non sono mai prevedibili e non si ha mai la certezza della loro causa/risoluzione.

In compenso, le cose che un po' mi rincuorano sono il fatto che non si sia spenta mentre ero chissa' in quale parte remota d'Italia e che comunque dovevo tenere conto che e' in ogni caso un mezzo di 10 anni e che l'intervento di ripristino andra' a coprire anche eventuali e potenziali guasti che si sarebbero scoperti giorno per giorno.

Probabilmente la scelta piu' logica sara' quella di sostituire tutta la treccia che compone l'impianto elettrico...sempre se riesco a trovarne una buona in giro.

Che dire...se andate a Lourdes chiamatemi...male che vada verro' a piedi :D

Papu
Offline
Last seen: 4 anni 1 mese fa
Iscritto: 17/6/2007

auguri,sò cose che succedono

RocchenRolle
Offline
Last seen: 4 anni 7 mesi fa
Iscritto: 12/1/2007

giusto, capita... è anke questo il bello del gioco ;)

Running_Wild
Offline
Last seen: 10 anni 11 mesi fa
Iscritto: 10/4/2008

eh vabbè che ci vuoi fare.... io allora che devo dire che 3 giorni fa ho cominciato a riverniciare la moto e manco a farlo apposta è arrivata l'estate??? :)

Gunslinger
Offline
Last seen: 8 anni 3 settimane fa
Iscritto: 10/2/2008

Di solito si controllano come prima cosa i fili in prossimita' di zone calde o del telaio dove le vibrazioni e la polvere possono smerigliare via l'isolante...
Sempre meglio avere dietro un po' di nastro isolante.
vedi il lato buono: ne hai imparata una e la prossima volta se ti ricapita sai dove guardare e in mezz'ora sei di nuovo in sella :D

Offline
Last seen: 11 anni 11 mesi fa
Iscritto: 2/8/2007

io tempo fa sulla mia vecchia suzuki ho dovuto rifare tutto l impianto idraulico!!!
morale 300 euri!!!
imbocca al lupo grande!!!

FlavioRoma
Offline
Last seen: 6 anni 10 mesi fa
Iscritto: 17/3/2009

Bene ragazzi, la moto sembra tornata alla normalita'.

Siamo stati 2 giorni a combatterci e sono uscite un po' di "magagne"...tutte elettriche.

Posso riassumerla cosi': l'80 % dei problemi (tra cui quello che mi ha lasciato a piedi) e' dato da fili elettriche che a forza di strusciare si sono spellati e facevano corto.

La treccia, infatti, passa in zone dove si creano strusciamenti (sotto il sebatoio) e sotto il telaio per arrivare alla centralina.

Abbiamo rimesso "in sicurezza" i fili rovinati sostituendoli e isolandoli con del nastro e coprendoli con del corrugato con misura da 1 pollice.

Inoltre, abbiamo trovatio un filo che porta corrente al faro che si era interrotto e scaricava nella guaina protettiva che si era, tra l'altro, riempita d'acqua dopo l'ultimo lavaggio.

La cosa positiva e' stata che passando 2 giorni con il meccanico sono riuscito a capire quali potrebbero essere i punti "caldi"; in futuro potro' eventualmente agire in maniera mirata e, forse, tornare a casa non a spinta. :D

Grazie a tutti per l'appoggio morale, quando ci si vedra' un giretto di birra e' pagato ;)

Ola! :D

Gunslinger
Offline
Last seen: 8 anni 3 settimane fa
Iscritto: 10/2/2008

Lieto che tutto sia a posto, e che tu abbia avuto occasione di capirne di piu' sul tuo mezzo. Io amo smanettarci attorno, e il primo "accessorio" che ho comprato per la mia sono stati i manuali d'officina. :D
Buona strada!