Salve,
non mi funzionano le frecce e neppure la luce posteriore (la luce del freno si)
Devo dire che ho pulito le connessioni (ossidate) sotto la sella e dopo un giorno o perso le frecce e, non so quando, anche la luce posteriore.
Lampadina (ricomprata) e fusibili sono ok, quindi è altro. Immagino che la pulizia c'entri col malfunzionamento ma potrebbe anche essere una clamorosa coincidenza...
La luce normale del freno prende il positivo direttamente dall'interrutore principale, ossia la chiave??
E come sapere se il relè delle frecce è partito?
Grazie in anticipo
Che cosa hai usato per la pulizia?
Delle piccole spazzoline di metallo da trapano visto che l'ossido era parecchio. Potrei anche averci spruzzato qualche goccia di olio antibloccaggio/pulente. Il fatto è che si tratta di connettori che hanno a che fare con l'accensione (quello con 2 fusibili ai lati) ma sono partite le frecce...
La luce posteriore prende il positivo (cavo blu/rosso) direttamente dall'interruttore della chiave: ho smontato sino a li ma non posso estrarre tutto il blocchetto dell'accensione per vedere se il problema sia proprio alla radice (ha 2 bulloni con una forma speciale, a forma di stella con un punto al centro)
Quei bulloni a stella richiedono una chiave di tipo TORX.
Per il resto è un bel dilemma;sicuro che non ci sia qualche filo in corto o che scarica a massa?I connettori li hai isolati bene?Il fatto che tu abbia usato una spazzola di metallo mi farebbe pensare che abbia perso qualche "pelo" metallico " che ti crea i problemi di cui sopra.
Se sai usare il tester facendo alcune prove si potrebbe capire a che livelo dell'impianto elettrico è il problema.
molto più semplicemente... se l'eventuale prodotto contiene olio di vario tipo, è isolante... prova a pulire di nuovo i contatti con un prodotto sgrassante e vedi cosa succede
Dunque: ho riaperto tutto e anche se l'intuizione dei "pelucchi" di metallo era buona, alla fine penso che possa dipendere da un malfunzionamento (o cattivo contatto) nell'interrutore principale (ossia la chiave) anche se ancora non ho individuato la connessione coi 4 cavi che partendo da li porterebbero corrente alla luce posteriore (cavo rosso/blu).
Ho testato i 3 cavi che arrivano dall'interruttore delle frecce e, se proprio non mi sto sbagliando, risultano sempre in corto tra loro, in qualsiasi posizione sia l'interrutore delle frecce (troppo strano, quasi impossibile. Tra l'altro ho pulito anche li i contatti. Chissà che i cavi non siano rotti da qualche parte e vadano a massa.)
Il manuale da officina non è molto d'aiuto per inviduare "cosa" e "dove". Mi ci vorrebbe qualcosa come quello della Haynes per la manutenzione fai-da-te che avevo per la Virago535.
Il relè delle frecce dà continuità: quindi funziona. Però al relè non arriva corrente dall'interruttore principale.
Domani nuova ispezione...
Hai sicuramente messo un filo a massa che manda il tutto in corto
sempre peggio...
1) gli interruttori sono ok;
2) c'è continuità tra i poli del relè delle frecce; (quindi è ok no?)
3) NON arriva corrente ai cavi delle frecce posteriori;
bonus extra:
4) durante una prova ho acceso mentre l' "unità di accensione"(? uso il manuale da officina spagnolo) toccava il telaio e adesso quando accendo sembra che frigga dentro: credo di averla danneggiata.
Se qualcosa andasse a massa, dovrebbe disattivare molte più cose credo io..
Non esiste un programma "ad hoc" per la drag star che utilizzi il suo schema elettrico per potere capire dove sia il guasto inserendo i sintomi? :)
Il diagramma dei cavi è utile, ma sarebbe meglio avere dei disegni dei pezzi invece che dei rettangoli per identificarli meglio. E poi ho il manuale del 99 ma la moto è del 2004 e ho già trovato differenze... L'officina è sempre più vicina, dopo aver appena speso 850 euro per il bendix...
Dunque, alla fine ho avuto un colpo di genio: portarla in officina...quella ufficiale Yamaha.
Per farmi dire che:
1) non accendeva ed il CDI faceva "trrrrrrrrrrrrr" perché tra una prova e l'altra avevo scaricato la batteria.
2) di tutti i fusibili para che non abbia controllato neppure per curiosità quello del cavalletto che è custodito in una cassettina bianca a parte (eppure pensavo di avergli datro un'occhiata pur pensando che non avesse niente a che fare con frecce e luce) e appunto era quello bruciato.
Il fatto è che ho portato la moto giovedì e siamo a martedi e ancora non me la vogliono restituire perchè non è chiaro dove sia avvenuto il corto.