maledetta pedana!!

8 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Captain_Mad_Morty_Flint
Offline
Last seen: 9 anni 5 mesi fa
Iscritto: 16/4/2009
maledetta pedana!!

ragazzi problemone!!ieri ho notato che nella mia pedana di sinistra,il cambio non tornava su fluido..ho ingrassato la parte..e porca paletta la parte della pedana dove appoggia il piede si stava svitando!!!smonto tutto,pulisco un po e stringo a morte il lungo bullone che la tiene ferma..e stamattina...di nuovo pedana ballerina e a ogni semaforo folle e gi a girarla con la mano fino a bloccarla..ma purtroppo appena scalo,e quindi faccio forza in senso antiorario ricomincia a svitarsi...eppure ieri quando ho stretto come si deve non sembrava più muoversi..che cacchio devo fare??avevo pensato di annegare il super bullone che tiene insieme tutto nel frena filetti tanto sono parti che non si smontano mai(a parte quando lo fanno per i fatti loro)..per intenderci la pedana è quella che si intravede qui

DDjunior
Offline
Last seen: 8 anni 9 mesi fa
Iscritto: 27/7/2006

Metti il frenafiletti che si usa per le testate e stai più che tranquillo, io per stringere il pignone ho "sfilettato" pure il bambinello e alla fine l'ho bloccato col frenafiletti e non si è più mosso.
Ti do un paio di info che ho trovato in rete:

Frenafiletti LOCTITE 222 (rosso)
Debole, frenafiletti per fissaggi fino a M36, i fissaggi sono ancora smontabile tramite normali attrezzi. Applicazione ideale per perni filettati, viti per manutenzione e revisione, viti del carburatore, ecc. Utilizzabile pure negli impieghi con metalli che durante lo smontaggio potrebbero rompersi. Prima dell'impiego, le parti della filettatura sono da pulire con il detergente LOCTITE 7063.

Frenafiletti LOCTITE 243/248 (blu)
Medio, frenafiletti per tutti i fissaggi di filetti in metallo. Impedisce lo svitarsi tramite le vibrazioni come per esempio con macchinari, motori, ecc. I fissaggi sono ancora smontabile tramite normali attrezzi. Tolleranza bassa delle sporcizie di sostanze oleose. Prima dell'impiego, le parti della filettatura sono da pulire con il detergente rapido LOCTITE 7063

Frenafiletti LOCTITE 2701/268 (verde)
Forte, frenafiletti per il fissaggi di filetti in metallo, incluso materiali passivi come per esempio acciaio ad alto legato. Ideale per il fissaggio di filetti con molte sollecitazioni di forti vibrazioni, come per esempio perni di motore o di pompe, ecc. Prima dell'impiego, le parti della filettatura sono da pulire con il detergente rapido LOCTITE 7063

Custombike
Offline
Last seen: 9 anni 2 settimane fa
Iscritto: 19/1/2006

monta una rondella di quelle tagliate..... dovrebbe tenere sempre la tensione.... e poi una goccia di frenafiletti..... oppure un dado autobloccante...

Offline
Last seen: 12 anni 11 mesi fa
Iscritto: 11/1/2006

scusa ma non è che la pedana ha un perno filettato ,quindi facendola girare si affranca, e dietro ha un dado che evita che si sviti? secondo mè é cosi se no ogni volta che scali marcia tendi ha svitarla ma soprattutto serve per bloccare la pedana lasciando il giusto spazio alla leva del cambio che altrimenti non potrebbe muoversi liberamente (il broblema che avevi prima) quindi affranca la pedana fino che la leva del cambio arrivi al giusto compromesso fra gioco e serraggio poi tenedola ferma affranca il bullone dietro che magari hai perso senza accorgerti. Guarda l'altra pedana e vedi se è cosi'

RocchenRolle
Offline
Last seen: 6 anni 9 mesi fa
Iscritto: 12/1/2007

vai con il frenafiletti e se puoi anke cercando di aggiungere un dado come suggeriva Erik... con tutti i pezzi ke ho perso cosi' per strada averi potuto costruirmi na moto da capo (non è uno skerzo)

Offline
Last seen: 9 anni 9 mesi fa
Iscritto: 31/12/2008

Custombike wrote: monta una rondella di quelle tagliate..... dovrebbe tenere sempre la tensione.... e poi una goccia di frenafiletti..... oppure un dado autobloccante...

q8 si chiamano rondelle grover ,personalmente non ho mai messo frena filetti ,uso grover-dadi autobloccanti ,o ci metto un po' di teflon nel filetto ,in caso di smontaggio no problem.

Captain_Mad_Morty_Flint
Offline
Last seen: 9 anni 5 mesi fa
Iscritto: 16/4/2009

purtroppo queste pedane sono artiginali ricavate dal pieno(purtroppo perchè ho questo problema) è il vitone attraversa un cilindro pieno corto su cui c'è la leva e poi il cilindrone dove poggia il piede,sono attaccate ma fatte ad hoc e non si incastrano se restano in tensione..appena si smolla e si inclina leggermente ha il problema dell'incastro..non posso mettere rondelle perche il vitone è a brugola a cono e sparisce nella piastra di fissaggio..cmq stasera ho messo su il frenafiletti in quantità e stretto bene...tanto è una vite che tiene insieme la pedana in se..non necessita di essere smontata perchè tanto pezzi di ricambio naturalmente non se ne possono trovare...ora vedo se il frenafiletti frena davvero..se no trovo un'altra soluzione

Offline
Last seen: 14 anni 3 mesi fa
Iscritto: 2/9/2008

visto che la vite è una brugola che va a finere a filo nella staffa se non ho capito male perchè non le dai un punto di saldatura? tanto non devi smontarle come hai detto poi ne basta proprio un punto e non ci pensi più