salve a tutti
ma mi devo preoccupare per la mia virago del 1997 ?
io sapevo che il problema nella mia era stato risolto o almeno la concessionaria dell epoca così mi disse
mi dite se c è un modo per verificare come sto messo a ruota libera?
il modello è quello due colori bianco rosso marmitta lunga rispetta alle vecchie e motore con carter cromati luglio 1997 costruzione
Ciao Dantes,
sono un nuovo utente.
In procinto di acquistare una bella moto, dopo che un geniale piromane ha bruciato la mia generosissima Tenerè dell'86!
La scelta mi cade su due Yamaha, una Virago 535 del 1990 con 68K km e una XJ650 del 1982 con 54K km.
Arrivo al nodo: ho letto (credo) tutti i post con soluzioni al problema ruota libera del 535 ante 98... fino a questa che scrivi tu ero abbastanza demoralizzato, impaurito pure, direi.
Me la spieghi meglio?
Da quello che ho capito la 535 ante 98 è stata lasciata al suo destino dalla casa: i pezzi dei modelli oltre il 98 non ci vanno, alcuni hanno montato quelli del V storm (ho detto male?) ma cmq si sono ben sbattuti anche a cercare un estrattore...
Mentre mi convince di più che la colpa sia semplicemente di quelle 3 brugole, che si allentano (se dico uno strafalcione vi prego kazziatemi)....
Allora tu hai inserito al posto delle originali viti, delle filettature elicoidali: come funzionano? Sostituiscono la vite? o ce ne va messa un'altra più piccola dentrio, bloccata con qualcosa che chiami"grandinetti forte"?
Perdonami, forse ho letto troppo e in troppo poco tempo... e nn sono certo un meccanico.
Gracias
Niky279
il problema delle viti è uno che si risolve come ha fatto Dantes, ma il problema vero e proprio sono i tre cuscinetti che dopo un pò si ovalizzano (a forza di accendere e spegnere prima o poi capita) quindi non fanno più presa sull'albero motore, come conseguenza piegano la famosa lamiera..
montando la ruota libera del dragstar (non V storm) 650 si risolve senza modifiche, e di cuscinetti ce ne sono almeno 20 (un motivo c'è).. non c'è bisogno di estrattore ma di una chiave del 17 per svitare il bullone e basta (c'è un piccolo fermo sull'albero ma si blocca con un dito)..
il problema è: prendere una ruota libera nuova, sia essa per dragstar 650 o per virago 535, costa almeno 400€, quindi tutto si riduce a cercarne una usata (per dragstar 650 dico) e a fare un cambio d'olio e di guarnizione del carter, fine..
Ciao, dunque come ti scrivevo mesi a dietro sta ruota libera mi è arrivata ed oggi mi son cimentato nell'impresa..... tolto il volano mi son saltati via i cilindretti della ruota libera, ecco allora perchè non aggrappava più!! Successivamente sono andato a montare quella del dragstar 650 comprata usata ma...... quando dall'interno del volano infilo i bulloni per avvitarli nella ruota libera vedo che le teste degli stessi rimangono fuori. Per paura non ho rimontato niente, paura che i bulloni vadano a sbattere sullo startore...... che tipo di bulloni ci va messo lì?!?! Per intenderci, nell'esploso del dragstar sono i numero 6..... grazie in anticipo!!
Cari ragazzi....ho smontato la ruota libera con il volano, ho tolto i 3 bulloni dietro al volano... a parte il fatto che uno di questi non viene via, poi ho preso la ruota libera del dragstar 650 a 6 fori e l'ho posizionata davanti al volano per verificare.... dunque, ho notato che i 3 bulloni nella ruota libera originale del 535 sono più corti di quelli che mi sono stati forniti con la ruota libera del vxs650, oltre a questo.... i 6 fori sul volano non combaciano con i 6 fori dell'ingranaggio della ruota libera dellì xvs650, sono un pò più rientrati rispetto agli altri! Come posso risolvere questa cosa? Pensate che dovrò cambiare anche il volano? O faccio prima ad andare alla Yamaha con i pezzi e guardandoli con aria triste e rammaricata porre la seguente domanda: "Ma come si montano sti cosi?!?!?!"
Dunque.... ho risolto fortunatamente..... il problema era semplicemente che.... il mio volano non era buono, quindi armato di santa pazienza ho cercato, trovato e comprato il volano dell'xvs650 dallo stesso venditore che mi aveva venduto l'ingranaggio della ruota libera, almeno sono stato sicuro che il pezzo era lo stesso. Appena è arrivato l'ho prima di tutto ammirato in tutta la sua essenza (meritava davvero!!), poi ho assemblato i due pezzi, li ho montati sulla moto, richiuso il carter ho messo dentro l'olio nuovo e....... zzzz....zzz..... ho scoperto che la batteria era defunta.... vabbè, ho collegato i cavetti alla batteria della macchina e.... la mia moto ferma da 3 anni..... è partita al primo colpo senza neanche un pò di fumo! Tempo di farla scaldare quel minutino e mi ha tenuto il minimo senza problemi! Meraviglioso... amo stà moto!!!!!! Grazie a tutti per i consigli!!!
ciao a tutti no il magnete rimane il tuo devi solo cambiare l'attaco che si trova dietro
anche la mia pupa dopo 21 a subito lonta della ruota libera ma i danni sono stati devcastanti
la ruota libera se bloccata in presa con la moto in funzione e a massacrato anche il motorino d'avviamentoe partito l'indotto ora ho due domande
1 sapete se esistono motorini di avviamento anche di altre marche compatibili?e dove li posso trovare?
2dove posso trovare la ruotalibera del drag 650 a un costo raggionevole?qua a roma sparano forte
tra ruotalibera e motorino si arriva ha €600 e il lavoro lo faccio da me
Ciao! Sono felice di sapere che la ruota del drag risolva il problema, in effetti sembra sia la stessa che la ruota virago post-98.
Ai tempi avevo provato con l'aiuto del forum a risolvere il problema con il mio "post di smontaggio", poi cambiai totalmente il motore a causa di un danno all'albero motore, e ne montai uno del 2000 (quindi già con ruota libera mod. funzionante).
Mai avuto un problema, quindi è matematico che funziona.
Però io ho un ricordo di incompatibilità tra i volani.. parlo della virago. Sul volano della 1996 non era possibile montare la ruota libera del 2000, i volani 96 e 2000 erano diversi.
Potrei sbagliarmi, ma ho questo ricordo... (ormai è passato qualche anno, potrei anche sbagliarmi.. ma basterebbe verificare l'equivalenza dei codici YAMAHA negli esplosi motore dei diversi anni)
salve a tutti
ma mi devo preoccupare per la mia virago del 1997 ?
io sapevo che il problema nella mia era stato risolto o almeno la concessionaria dell epoca così mi disse
mi dite se c è un modo per verificare come sto messo a ruota libera?
il modello è quello due colori bianco rosso marmitta lunga rispetta alle vecchie e motore con carter cromati luglio 1997 costruzione
grazie!!
Ciao Dantes,
sono un nuovo utente.
In procinto di acquistare una bella moto, dopo che un geniale piromane ha bruciato la mia generosissima Tenerè dell'86!
La scelta mi cade su due Yamaha, una Virago 535 del 1990 con 68K km e una XJ650 del 1982 con 54K km.
Arrivo al nodo: ho letto (credo) tutti i post con soluzioni al problema ruota libera del 535 ante 98... fino a questa che scrivi tu ero abbastanza demoralizzato, impaurito pure, direi.
Me la spieghi meglio?
Da quello che ho capito la 535 ante 98 è stata lasciata al suo destino dalla casa: i pezzi dei modelli oltre il 98 non ci vanno, alcuni hanno montato quelli del V storm (ho detto male?) ma cmq si sono ben sbattuti anche a cercare un estrattore...
Mentre mi convince di più che la colpa sia semplicemente di quelle 3 brugole, che si allentano (se dico uno strafalcione vi prego kazziatemi)....
Allora tu hai inserito al posto delle originali viti, delle filettature elicoidali: come funzionano? Sostituiscono la vite? o ce ne va messa un'altra più piccola dentrio, bloccata con qualcosa che chiami"grandinetti forte"?
Perdonami, forse ho letto troppo e in troppo poco tempo... e nn sono certo un meccanico.
Gracias
Niky279
il problema delle viti è uno che si risolve come ha fatto Dantes, ma il problema vero e proprio sono i tre cuscinetti che dopo un pò si ovalizzano (a forza di accendere e spegnere prima o poi capita) quindi non fanno più presa sull'albero motore, come conseguenza piegano la famosa lamiera..
montando la ruota libera del dragstar (non V storm) 650 si risolve senza modifiche, e di cuscinetti ce ne sono almeno 20 (un motivo c'è).. non c'è bisogno di estrattore ma di una chiave del 17 per svitare il bullone e basta (c'è un piccolo fermo sull'albero ma si blocca con un dito)..
il problema è: prendere una ruota libera nuova, sia essa per dragstar 650 o per virago 535, costa almeno 400€, quindi tutto si riduce a cercarne una usata (per dragstar 650 dico) e a fare un cambio d'olio e di guarnizione del carter, fine..
Ciao, dunque come ti scrivevo mesi a dietro sta ruota libera mi è arrivata ed oggi mi son cimentato nell'impresa..... tolto il volano mi son saltati via i cilindretti della ruota libera, ecco allora perchè non aggrappava più!! Successivamente sono andato a montare quella del dragstar 650 comprata usata ma...... quando dall'interno del volano infilo i bulloni per avvitarli nella ruota libera vedo che le teste degli stessi rimangono fuori. Per paura non ho rimontato niente, paura che i bulloni vadano a sbattere sullo startore...... che tipo di bulloni ci va messo lì?!?! Per intenderci, nell'esploso del dragstar sono i numero 6..... grazie in anticipo!!
Cari ragazzi....ho smontato la ruota libera con il volano, ho tolto i 3 bulloni dietro al volano... a parte il fatto che uno di questi non viene via, poi ho preso la ruota libera del dragstar 650 a 6 fori e l'ho posizionata davanti al volano per verificare.... dunque, ho notato che i 3 bulloni nella ruota libera originale del 535 sono più corti di quelli che mi sono stati forniti con la ruota libera del vxs650, oltre a questo.... i 6 fori sul volano non combaciano con i 6 fori dell'ingranaggio della ruota libera dellì xvs650, sono un pò più rientrati rispetto agli altri! Come posso risolvere questa cosa? Pensate che dovrò cambiare anche il volano? O faccio prima ad andare alla Yamaha con i pezzi e guardandoli con aria triste e rammaricata porre la seguente domanda: "Ma come si montano sti cosi?!?!?!"
:-)
Dunque.... ho risolto fortunatamente..... il problema era semplicemente che.... il mio volano non era buono, quindi armato di santa pazienza ho cercato, trovato e comprato il volano dell'xvs650 dallo stesso venditore che mi aveva venduto l'ingranaggio della ruota libera, almeno sono stato sicuro che il pezzo era lo stesso. Appena è arrivato l'ho prima di tutto ammirato in tutta la sua essenza (meritava davvero!!), poi ho assemblato i due pezzi, li ho montati sulla moto, richiuso il carter ho messo dentro l'olio nuovo e....... zzzz....zzz..... ho scoperto che la batteria era defunta.... vabbè, ho collegato i cavetti alla batteria della macchina e.... la mia moto ferma da 3 anni..... è partita al primo colpo senza neanche un pò di fumo! Tempo di farla scaldare quel minutino e mi ha tenuto il minimo senza problemi! Meraviglioso... amo stà moto!!!!!! Grazie a tutti per i consigli!!!
Ciao raga... questo pezzo può andare bene per la mia xv 535 del 1993?
http://www.ebay.co.uk/itm/YAMAHA-XVS650-FLY-WHEEL-ROTOR-AND-STARTER-CLUT...
fatemi sapere che casomai lo prendo al volo!
ciao a tutti no il magnete rimane il tuo devi solo cambiare l'attaco che si trova dietro
anche la mia pupa dopo 21 a subito lonta della ruota libera ma i danni sono stati devcastanti
la ruota libera se bloccata in presa con la moto in funzione e a massacrato anche il motorino d'avviamentoe partito l'indotto ora ho due domande
1 sapete se esistono motorini di avviamento anche di altre marche compatibili?e dove li posso trovare?
2dove posso trovare la ruotalibera del drag 650 a un costo raggionevole?qua a roma sparano forte
tra ruotalibera e motorino si arriva ha €600 e il lavoro lo faccio da me
ok
grazie
Ciao! Sono felice di sapere che la ruota del drag risolva il problema, in effetti sembra sia la stessa che la ruota virago post-98.
Ai tempi avevo provato con l'aiuto del forum a risolvere il problema con il mio "post di smontaggio", poi cambiai totalmente il motore a causa di un danno all'albero motore, e ne montai uno del 2000 (quindi già con ruota libera mod. funzionante).
Mai avuto un problema, quindi è matematico che funziona.
Però io ho un ricordo di incompatibilità tra i volani.. parlo della virago. Sul volano della 1996 non era possibile montare la ruota libera del 2000, i volani 96 e 2000 erano diversi.
Potrei sbagliarmi, ma ho questo ricordo... (ormai è passato qualche anno, potrei anche sbagliarmi.. ma basterebbe verificare l'equivalenza dei codici YAMAHA negli esplosi motore dei diversi anni)
Pages