Alzare Le Forcelle!!

13 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Offline
Last seen: 14 anni 2 mesi fa
Iscritto: 20/11/2005
Alzare Le Forcelle!!

Ciao,io Vorrei Alzare Le Forcelle Della Mia Drag(xche' Di Serie Sono Molto Basse!!!!!),non Alungarle!
Non So Pero' Se La Lunghezza Della Moto Aumentera'!
Se Qlc Ha Fatto La Stessa Modifica,puo' Dirma X Favore Cosa Avro'?tutto Questo X Evitare Noie Stradali!
Grazie

Andreino85
Offline
Last seen: 12 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/5/2006

Complimenti BikerMax! Bel lavoro! :)

Andreino85
Offline
Last seen: 12 anni 4 mesi fa
Iscritto: 30/5/2006

Scusa se mi permetto..............ma perchè metti la lettera maiuscola su ogni parola) :/
E' Un Po' Palloso...................Si Si Confermo..............E' moooooooolto Palloso! :D

Dai scherzo! ;)

Per il tuo problema io non so aiutarti, mi spiace!
Vedrai che qualcuno ti aiuterà! :)

Shadow84Tiger
Offline
Last seen: 15 anni 3 settimane fa
Iscritto: 19/10/2006

ma come fai a alzarle senza allungarle????... non ho capito, credo che l'unica sia metterci una prolunga..

BikerMax
Offline
Last seen: 5 anni 4 mesi fa
Iscritto: 4/1/2004

Ciao, dunque diverse soluzioni, a seconda del livello di impegno e di effetto ottenuto:

SOLUZIONE 1 (per un effetto veramente minimo)
Sostituisci l'olio delle forcelle con uno molto più viscoso: la forcella affonderà meno facilmente nel fodero, e l'effetto visivo è quello di una forcella appena appena più allungata (ma di veramente poco)

SOLUZIONE 2 (l'effetto è un po' più accennato)
se non vuoi fare delle prolunghe, non ti resta che comprimere un po' di più la molla all'interno della forcella in modo che affondi di meno nel fodero. L'effetto VISIVO finale è un piccolo "allungamento" delle forcelle.
Per comprimere la molla basta che ti fai due cilindretti (uno per forcella ovvio) in acciao inox (anche alluminio va bene se non li fai troppo alti = minor compressione della molla). Attenzione io non esagererei con l'altezza del cilindretto: 1cm è ok, ma penso tu possa arrivare fino a 2cm. Per montarli devi sollevare la moto (in maniera tale da scaricare le forcelle anteriori), svitare il tappo forcelle sulla piastra superiore, inserire il cilindretto e richiudere il tappo forcella. Se non vuoi farti i cilindretti mi pare di averli visti in vendita da qualche parte in Internet.

SOLUZIONE 3 (quella che ho usato io sulla mia drag)
Qui si tratta di sostituire i tappi originali delle forcelle con altri fatti da te. Li rifai in acciaio inox un po' più lunghi in maniera tale da prolungare la forcella originale, ma non troppo (max 2cm) in modo tale che in fase di montaggio lo stelo originale della forcella scivoli 2 cm più in basso nei fori delle piastre, MA CHE NON ESCA DALLE STESSE (per una questione di sollecitazione meccaniche). Fin qui per la parte esterna e potrebbe già bastare se non vuoi intaccare l'escursione originale della molla.
Io non mi sono accontentato ed ho utilizzato una soluzione ibrida soluzione 2 + 3 nel senso che i nuovi tappi delle forcelle li ho fatti un po' più lunghi per quanto riguarda ANCHE l'innesto, in modo da ottenere una maggior compressione della molla (come quello che si ottiene con i cilindretti della soluzione 2, salvo che il pezzo è unico tappo+cilindretto). Anche qui occhio a smontare e montare il tutto: l'anteriore della moto DEVE essere sollevato per scaricare del tutto le forcelle.

Cosa è cambiato nella moto:
1) estetica migliorata: con la soluzione 3 ho ottenuto un effetto di allungamento di circa 3 cm, che era quello che cercavo per il dragstar (non mi interessava fare il "chopper" e io non sono mai per soluzioni troppo estreme): a volte basta pochi colpi di cm nei punti giusti per ottenere effetti davvero appaganti.

2) SORPRESA: la moto è migliorata NOTEVOLMENTE in guidabilità. Era la mia paura: e se dopo le modifiche la moto non avesse risposto come si deve? Invece sono rimasto davvero sorpreso per la guidabilità migliorata di brutto: mi sembrava (e mi sembra tutt'ora, a distanza di 1 annetto dalla modifica) di guidare uno scooter! Grazie ad una maggior compressione della molla la moto è diventata molto reattiva soprattutto in curva: prima affondava troppo e "ballava", ora risponde subito ed è più "gestibile".
Ora mi trovo anche più comodo come posizione di guida: sono un po' più "dritto" e meno inclinato in avanti con il busto (prima, soprattutto nella frenata, il peso del corpo mi cadeva tutto in avanti, ora ho tutto più "sotto controllo")

3) Ti chiedi se si "allunga" la moto: con un allungamento max di 3 cm della forcella l'interasse rimane quasi invariato: vai tranquillo! Non si ha neanche l'effetto "impennato" che fa schifo a vedersi a mio avviso.

Spero di esserti stato di aiuto.

Max

PS: non cercare queste modifiche nelle foto della mia moto in quanto non le avevo ancora fatte all'epoca.

JOSEPIGNO
Offline
Last seen: 13 anni 1 mese fa
Iscritto: 17/2/2006

bikermax..quello che hai fatto tu per la tua drag è possibile farlo anche per una suzuki marauder che ha la forcella con steli rovesciati?

Custombike
Offline
Last seen: 9 anni 2 mesi fa
Iscritto: 19/1/2006

jose..... a steli rovesciati cambi l'olio con uno più denso e le molle più rigide..... altro non penso.. dovresti fare le piastre con più parte agganciante per poterle sfilare

JOSEPIGNO
Offline
Last seen: 13 anni 1 mese fa
Iscritto: 17/2/2006

custom mi dici quale olio devo mettere e dove posso trovare le molle da sostituire?

Pparker
Offline
Last seen: 6 anni 2 mesi fa
Iscritto: 19/7/2005

IO LE HO PRESE QUI MA ANCORA DEVO MONTARLE
http://www.motoimco.it/shop/scheda.asp?id=185&sezione=46

JOSEPIGNO
Offline
Last seen: 13 anni 1 mese fa
Iscritto: 17/2/2006

e ti alzano l'avantreno?

Pparker
Offline
Last seen: 6 anni 2 mesi fa
Iscritto: 19/7/2005

non saprei. io spero di migliorare la tenuta vista che monto prolunghe da 10 cm e in curva balla un pò

Pagine