Vorrei chiedervi ,per togliermi gli ultimi dubbi, le seguenti domande:
1) Possiedo una moto di cilindrata 1500, se è indispensabile montare una batteria con maggiore amperaggio ???
(la mia moto monta una batteria da 12V-14 Ah).
2) Basta fare un impianto a parte con interruttore e rele’ per non creare problemi all’impianto originale????
3) Per fare una prova che la mia batteria carica a sufficienza, qual è la prova che mi consigliate???
Ciao grazie mille..
Non sono un genio di impianti però ho aggiunto anche io due fari supplementari ma non ho cambiato batteria ne montato un interruttore in più! Soltanto mi si è bruciato due volte il fusibile e così ne ho montato uno con un amperaggio maggiore! Comunque aspetta altri consigli che sicuramente ci sarà chi ti dirà cosa fare per bene!
in breve:
La batteria dovrebbe andare bene, casomai se l'impianto elettrico assorbe troppo devi potenziare l'alternatore che non riuscirebbe a caricare la batteria. Ma non credo che sia questo il caso a meno che tu non abbia un sacco di accessori elettrici.
Per l'impianto, è come dici tu. Devi fare un impianto a parte con un relè partendo dalla batteria o da una presa di corrente disponibile (a volte ci sono). Non dimenticarti di mettere un fusibile nel nuovo circuito. Per comandare il relè, puoi usare anche lo stesso interruttore delle luci normali o aggiungerne un altro (a tuo gusto).
Se aggiungi i fari supplementari sullo stesso circuito del faro normalli rischi di surriscaldare i fili che alla lunga li rovina parecchio. Bisogna tenere presente che data la bassa tensione (12V) in quei cavettini della moto passa un sacco di corrente...
buona strada.
Esatto quello che ha detto Fedro
La corrente I per le leggi dell'elettrotecnica sarà:
I = P / V I in ampere - P in Watt - V in volt
La sezione dei fili dipende dalla quantità di corrente che deve scorrere dentro. Normalmente vanno dai 2 ai 4 ampere per mmq si assume comunemente il valore di 3A per mm quadrato ( per sezione si intende il rame escluso l'isolante )
Es: due lampade da 35 W assorbono A=70/12 = 5.83 A
La sez dei cavi deve dunque essere 2,5 mm quadrati o superiore ove possibile.
Ciao Ghost...ho letto attentamente cosa hai scritto...la formula Watt diviso Volt non fa una piega, ma un 2,5 mm x 70 Watt mi sembra comunque un'esagerazione, specie se si considera la lunghezza del cavo...poi basta guardare l'impianto di ogni moto x vedere che sezioni che vanno al di sopra del 1,5 mm, riguardano soltanto il circuito d'aviamento
batteria/relè/motorino.
La formula, tiene conto della lunghezza del cavo?
Sia ben chiaro...è solo una domanda...nient'altro che una domanda!...è così che si impara...
Un salutone...Kreps.
beh Kreps in realtà è un insieme di fattori che determinano la portata di un cavo e la tua è una giusta osservazione, la portata diminuisce col variare della lunghezza ovviamente xchè aumenta la resistenza e diminuisce anche col numero di cavi che sono insieme in una guaina ad esempio ma molto meno influente!
Si assumono 3 A per mm quadrato ma in realtà anche 5 o 6 sono sopportati con un leggero riscaldamento del cavo stesso, in particolare la bassa tensione ( al di sotto dei 24 V) è + problematica xchè si fà presto ad andare sù di potenza e a volte non si tiene conto che si lavora a basse tens !I cavi della moto hanno una resistenza un pò + bassa dei cavi comuni dipendente dalla qualità del rame e giustamente le distanze sono irrisorie, se fai caso i cavi per fare i ponti batterie d'emergenza sono almeno 20 mm quadri , se provi con due da 2.5 vedrai che si cuociono in un sec !
Grazie mille per i consigli, vi volevo chiedere avendo un generatore di corrente con uscita massima di carica circa 340 w a 5000 g./min.,facendo la somma di tutti i componenti (di corrente)che ha la moto + i 2 fari supplementari (55+55 w o 35 w+35w) dovrei starci dentro a pelo??? Totale 287.5 w o 247.5 w. Quindi sperando che ho fatto bene i calcoli..!!!, se per caso aumento il carico di corrente accendendo ad esempio tutti i fari al minimo, rischio di scaricare la batteria??? Grazie mille continuate a darmi i consigli…
Generatore corrente (Alternatore) circa 340 w a 5000 g./min
Faro anteriore : 60/55 w
Luce di posizione 4 w
Luce del segnale di direzione 21 w
Luce di stop/luce posteriore 21/5 w
Luce del tachimetro 0,84 w x 2
Illuminazione indicatore neutro 1,7 w
Illuminazione indicatore abbaglianti 1,7 w
Spai indicatore di direzione 1,7 w
Illuminazione indicatore livello del carburante 1,7 w
2 fari supplementari (55+55 w o 35+35w)
A titolo informativo :l’anno scorso ho cambiato il regolatore di tensione con uno maggiorato (la Suzuki aveva fatto un richiamo) mentre io ho dovuto cambiare il generatore di corrente, perche’ non caricava piu’..ciao
Aggiungerei a quanto hanno detto Fedro Kreps e Ghost che prima di accingersi a montare i fari supplementari, sarebbe opportuno accertarsi l'esatta potenza erogata dello statore, con 240/250 W a 5000 giri si è sicuri che con tutta la fanaleria accesa (3 lampade alogene H4 55/60W + tutto il resto) l'impianto lavori correttamente fornendo tutta l'energia necessaria affinchè alla batteria arrivino sempre e comunque attraverso il regolatore di tensione almeno 13.2V sotto carico e la tensione superiore a 14 V senza carico. Diversamente una tensione sotto i 13 V non sarà sufficente a caricare la batteria. Per i cavi non dovrebbero esserci problemi se si montano un paio di relè in serie all'alimentazione delle luci. :cool:
Niente da aggiungere a quello che è stato già scritto...volevo solamente aggiungere che è un vero piacere dialogare con voi...viva l'amicizia, il rispetto e l'altruismo.
Un salutone!...Kreps.
Hola Kreps, quando la discussione è pacata è un piacere davvero, una giusta sintonia di rispetto e amicizia :) Hai detto bene tu: viva l'amicizia!
Naba
Concordo Kreps e poi è così bello poter essere di aiuto !
Pagine