Comprare moto in germania

11 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Ulisse888
Offline
Last seen: 6 anni 1 settimana fa
Iscritto: 23/2/2006
Comprare moto in germania

Ciao a tutti! Spesso mi capita di vedere su ebay tetesko delle bellissime intruder modificate e omologate al TUV... come posso fare a comprarne una? tramite un concessionario? O da privato? Per quanto riguarda le modifiche? Quanto mi verrebbe a costare?

Niko22_99
Offline
Last seen: 1 anno 5 mesi fa
Iscritto: 12/9/2004

bella domanda....anch'io vorrei comprare un chopperazzo su ebay.com ma non ho idea di quanto dovrei spendere poi per targarlo e tutto il resto.
Cosa dovrei fare?

Niko

Premax64
Offline
Last seen: 11 anni 5 mesi fa
Iscritto: 18/5/2006

qualche giorno fà ne parlavo col customizzatore dove ogni tanto porto la mia moto,lui dice che se sono omologate in germania lo sono anche per l'italia,c'è da fare solo una nuova immatricolazione.........i costi vanno dai 700 ai 1000 euri circa......

Lonelywolf58
Offline
Last seen: 13 anni 5 mesi fa
Iscritto: 10/12/2006

Premax64 wrote: se sono omologate in germania lo sono anche per l'italia,c'è da fare solo una nuova immatricolazione.........i costi vanno dai 700 ai 1000 euri circa......

e ti pareva, che lo stato non dovesse straguadagnarci sopra???....

Ulisse888
Offline
Last seen: 6 anni 1 settimana fa
Iscritto: 23/2/2006

così tanto???? uhmmmmmmmmm
con le macchine importate dallagermania è lo stesso? Dite che un rivenditore d'auto potrebbe importarmi la moto se glielo chiedo?

Jack79
Offline
Last seen: 12 anni 2 mesi fa
Iscritto: 8/11/2006

Ulisse888 wrote: così tanto???? uhmmmmmmmmm
con le macchine importate dallagermania è lo stesso? Dite che un rivenditore d'auto potrebbe importarmi la moto se glielo chiedo?

penso di si ...se ha degli agganci.

Nababalao
Offline
Last seen: 3 anni 10 mesi fa
Iscritto: 28/9/2005

Auto e moto costruite in Europa sono conformi alla normativa CEE e il loro commercio seguono le direttive di libero scambio commerciale tra i paesi comunitari, pertanto la certificazione di conformitò e di omologazione, in questo caso tedesca, ha valore legale anche in Italia, come in tutti gli stati membri CEE. Credo che una buona agenzia di pratiche automobilistiche tedesca sia in grado di provvedere all'enumerazione di una targa italiana e espletare tutte le pratiche burocratiche. Forse la nota dolente è che il privato che acquista all'estero devo pagare l'IVA mentre un auto/motosalone no.... l'inculata per il povero cristo c'è sempre, da parte dello stato italiano.

Charleston
Offline
Last seen: 11 anni 2 mesi fa
Iscritto: 8/4/2006

Non vorrei dire una stupidata ma mi sembra daver letto da qualche parte che non sempre un veicolo immatricolato all'estero risponda alle omologazioni italiane e perciò si doveva procedere all'omologazione delle parti sostituite anche in italia sempre che siano legali anche qui altrimenti sostituirle con parti omologate e penso che ciò valga anche per le moto!

Spaventapassere
Offline
Last seen: 15 anni 1 settimana fa
Iscritto: 19/3/2005
Principino
Offline
Last seen: 13 anni 2 mesi fa
Iscritto: 20/1/2005

Spaventapassere wrote: Leggi qua:
http://www.quellidellelica.it/forums/article_read.asp?id=107

Azz...chiarissima la cosa ;) ... mi sfugge solo la ZULASSUNGSBESCHEINIGUNG TEIL II :D

Mikele
Offline
Last seen: 7 anni 4 mesi fa
Iscritto: 18/11/2007

io ho comprato una drag star 650 custom importata dalla Germania e preparata in parte da thunder bike...
alcuni pezzi ke aveva montati, in Italia nn erano omologati......
tipo il porta targa laterale, lo stop sopra il porta targa, le frecce al manubrio, gli specchietti.....
nonostante avessi in mano i fogli TUV per parecchi accessori alla motorizzazione civile m hanno rimandato la revisione e ho dovuto aspettare un altro mese per ottenere la targa italiana....

i costi di immatricolazione variano cmq da agenzia a agenzia....
sta all' interessato cercare la più economica