TRATTO DA WIKIPEDIA
DIFFAMAZIONE:
Chiunque, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione
VERGOGNA:
La vergogna è l'emozione che accompagna l’auto-valutazione di un fallimento globale nel rispetto delle regole, scopi o modelli di condotta condivisi con gli altri; da una parte è una emozione negativa che coinvolge l’intero individuo rispetto alla propria inadeguatezza, dall’altra è il rendersi conto di aver fatto qualcosa per cui possiamo essere considerati dagli altri in maniera totalmente opposta da quello che avremmo desiderato.
IPOTESI
Un'ipotesi (dal greco antico hypothesis, composto da hypo, "sotto" e thesis, "posizione", ovvero supposizione) è la premessa sottesa ad un ragionamento o a una dimostrazione.
Il significato della parola alle origini era un'idea intelligente o un metodo matematico capace di semplificare i calcoli, ma che non era necessariamente reale. Con questo significato il Cardinal Bellarmine usò la parola quando avvertì Galileo Galilei di non trattare il movimento della Terra come reale.
Nell'uso comune, un'ipotesi è un'idea provvisoria il cui valore dev'essere accertato. L'ipotesi richiede quindi uno sforzo da parte dei ricercatori per confermarla o negarla. Nel metodo ipotetico-deduttivo, un'ipotesi dovrebbe essere falsificabile, ovvero dovrebbe essere possibile dichiararla falsa, solitamente tramite osservazione e conseguente formulazione di un'altra ipotesi logica.
Il termine ipotesi è stato erroneamente usato per l'Ipotesi di Riemann, che dovrebbe essere più propriamente chiamata congettura.
Ad esempio, una persona che entra in un paese e vede una pecora bianca, potrebbe formulare l'ipotesi che tutte le pecore di quel paese siano bianche.
Questa può essere considerata un'ipotesi in quanto è falsificabile, cioè può essere provato il contrario: basta vedere una sola pecora di diverso colore.