Informazioni Per Un Neofita

36 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Offline
Last seen: 13 anni 5 mesi fa
Iscritto: 23/11/2010
Informazioni Per Un Neofita

Scusate l'ignoranza ma che differenza c'è fra i vari tipi di moto? Chopper, bobber etc. E' solo una questione estetica o ci sono tradizioni diverse?

Draco69
Offline
Last seen: 11 anni 11 mesi fa
Iscritto: 24/5/2008

Moderatore wrote: Come ribadito più volte, presentarsi, nonostante sia comunque un atto "gradito", non è obbligatorio. D'ora in avanti, i commenti che richiedono ai nuovi utenti di presentarsi verranno editati senza ulteriore avviso.

caro moderatore perche non l'hai detto prima che si può fare quello che si vuole !!!
è ovvio che bisogna assecondare la volantà dei nuovi proprietari del sito che mettono nuove regole :lol:
oh ma tu ti sei presentato???? :(((((
simone tucci 69

Dogbiker
Offline
Last seen: 13 anni 1 mese fa
Iscritto: 27/9/2010

scusa ma tu che ferro hai?...

dimenticavo, forse è megli che ti presenti nell'apposita sezione... io ci ho preso i migliori cazziatoni!!!....

benvenuto...

Lonelywolf58
Offline
Last seen: 13 anni 6 mesi fa
Iscritto: 10/12/2006

esatto!!!!

_Pirata_
Offline
Last seen: 2 anni 7 mesi fa
Iscritto: 12/4/2009

innanzi tutto, farei come dice dogbiker e lonelywolf!! sai loro "MORDONO" :lol:

[senza offesa!]

poi sono tutte bellissimi stili diversi tra loro!

NEGRIERO
Offline
Last seen: 11 anni 6 mesi fa
Iscritto: 20/10/2006

moderatoriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D

Draco69
Offline
Last seen: 11 anni 11 mesi fa
Iscritto: 24/5/2008

Dogbiker wrote: scusa, ma tu che ferro hai?...

dimenticavo, forse è meglio che ti presenti nell'apposita sezione....

mi raccomando presentati altrimenti vengono a casa tua a bucarti le gomme :lol: :lol:
ma per favore smettetela di mettere regole che non esistono....
siete talmente abituati a vivere nelle regole che volete tutto scandito da comandi :lol: :lol:
c'avete la vita scandita da scalette e regolamenti???
carpe diem ragazzi godetevi quella poca libertà che c'abbiamo ;)

Tbafree
Offline
Last seen: 12 anni 1 mese fa
Iscritto: 14/5/2009

L'aveva postato un ragazzo qui sul forum ma non saprei come cercare il 3d:

Una volta un'Harley era un'Harley.
Nella seconda meta' degli anni '40 una moltitudine di militari con sindrome da dipendenza da adrenalina torno' alla vita civile, dandosi al motociclismo (un fenomeno oggi ben conosciuto dagli psicologi militari e studiato accuratamente, dato che un reduce nei primi due anni ha una probabilita' significativamente piu' elevata di chiunque altro di essere vittima di incidente stradale).
Al contempo erano disponibili letteralmente decine di migliaia di moto militari che venivano dismesse a prezzi accessibilissimi.
Con la tecnologia dell'epoca, l'unico modo (o quanto meno il piu' semplice e, soprattutto, economico) di far andare piu' veloci quei mezzi era togliere tutto quello che non serviva. Si levavano parabrezza, paravento, foderi per armi, barre di protezione e si accorciavano i parafanghi eliminandone la parte che copriva lateralmente la ruota.
Proprio questo "mozzare" i parafanghi (in inglese "to bob", accorciare) diede il nome alle prime moto modificate, i bobber.
In seguito, per migliorare la stabilita' ad alta velocita' sulle lunghe e dritte strade americane, venne l'uso di troncare il telaio all'altezza del cannotto, inserendo dapprima un cuneo per aumentarne l'apertura, poi allungando e rialzando il telaio spostando il cannotto stesso. Era nato il chopper (da "to chop", tranciare).
Queste moto erano spesso costruite con abbondanza di altre modifiche e di cromature, con serbatoi piccoli, e spesso togliendo il freno anteriore che non risultava utile ma, anzi, creava pericolose sbandate dato che la coppia torcente esercitata dal freno fletteva le lunghe ed esili forcelle dell'epoca.
In seguito, una modifica dello stile chopper, costituita dall'allungare il telaio, ma senza rialzarlo, mantenendo una linea lunga ma bassa, diede origine al "digger".
Oggi la distinzione tra "old" e "new" school e' data essenzialmente dal look.
Le moto costruite rifacendosi ai canoni estetici fino agli anni '70, con abbondanti cromature, motori spesso d'epoca o replica, colori psichedelici, metal flake a profusione, che mostrano spudoratamente la meccanica, sono considerate "old school" (un esempio perfetto, le moto di Indian Larry), mentre le moto ultramoderne, spesso a tinte opache, prive di cromature, con linee pulitissime, che nascondono il piu' possibile della meccanica, sono "New School". Un esempio perfetto di New School sono le moto del tedesco Marcus Waltz.
Ma c'e' anche un'altra accezione di "old school" che molti considerano quella originale, ossia della moto costruita non con parti comprate su cataloghi (anche se di look piu' o meno retro') ma con parti autocostruite, o di recupero, o modificate da vecchi rottami di tutt'altro genere (parafanghi che diventano serbatoi, vecchi serbatoi acciaccati segati e modificati, persino vecchi rubinetti da lavandino!). La scuola, insomma, di chi aveva pochi soldi persino per comprarsi le sigarette, figuriamoci per comprare scenosissime parti custom. Andavano dal rottamaio e usavano quel che gli lasciavan portare via per due soldi.
Il resto era passione e ingegno.

Ultima nota: per quanto oggi si parli di "chopper" per qualsiasi moto particolare o con telaio lungo e alto, in realta' sarebbe piu' corretto parlare di "custom" per queste moto costruite su specifiche usando telai pronti a quote aumentate.
Un "chopper" propriamente detto e' costruito solo modificando un telaio originale.
Oggi comunque la moda e' verso i bobber, che devono avere look d'epoca, anni '40 e '50, oppure in un'accezione piu' moderna il cosiddetto look "industriale".

Pparker
Offline
Last seen: 6 anni 3 mesi fa
Iscritto: 19/7/2005

complimenti a chi ha risposto "presentati" ad una persona che mette il suo primo messaggio sul forum. Socrate preparati che qui c'è pieno di gente che probabilmente non ha nulla da fare che riprendere gli altri iscritti. leggiti solo quello di Tba e ignora il resto sono solo chiacchiere, comprese le mie.
se vuoi questo è un bellissimo sito in cui trovi esempi di bobber e chopper su diversi modelli di moto vecchio stile: http://www.ironhead-bobbers.com/home.htm

Offline
Last seen: 13 anni 9 mesi fa
Iscritto: 22/9/2009

Draco69 wrote:

Dogbiker wrote:
scusa, ma tu che ferro hai?...

dimenticavo, forse è meglio che ti presenti nell'apposita sezione....

mi raccomando presentati altrimenti vengono a casa tua a bucarti le gomme :lol: :lol:
ma per favore smettetela di mettere regole che non esistono....
siete talmente abituati a vivere nelle regole che volete tutto scandito da comandi :lol: :lol:
c'avete la vita scandita da scalette e regolamenti???
carpe diem ragazzi godetevi quella poca libertà che c'abbiamo ;)


Come hai ragione....

Luca

Offline
Last seen: 13 anni 9 mesi fa
Iscritto: 22/9/2009

Tbafree wrote: L'aveva postato un ragazzo qui sul forum ma non saprei come cercare il 3d:

Una volta un'Harley era un'Harley.
Nella seconda meta' degli anni '40 una moltitudine di militari con sindrome da dipendenza da adrenalina torno' alla vita civile, dandosi al motociclismo (un fenomeno oggi ben conosciuto dagli psicologi militari e studiato accuratamente, dato che un reduce nei primi due anni ha una probabilita' significativamente piu' elevata di chiunque altro di essere vittima di incidente stradale).
Al contempo erano disponibili letteralmente decine di migliaia di moto militari che venivano dismesse a prezzi accessibilissimi.
Con la tecnologia dell'epoca, l'unico modo (o quanto meno il piu' semplice e, soprattutto, economico) di far andare piu' veloci quei mezzi era togliere tutto quello che non serviva. Si levavano parabrezza, paravento, foderi per armi, barre di protezione e si accorciavano i parafanghi eliminandone la parte che copriva lateralmente la ruota.
Proprio questo "mozzare" i parafanghi (in inglese "to bob", accorciare) diede il nome alle prime moto modificate, i bobber.
In seguito, per migliorare la stabilita' ad alta velocita' sulle lunghe e dritte strade americane, venne l'uso di troncare il telaio all'altezza del cannotto, inserendo dapprima un cuneo per aumentarne l'apertura, poi allungando e rialzando il telaio spostando il cannotto stesso. Era nato il chopper (da "to chop", tranciare).
Queste moto erano spesso costruite con abbondanza di altre modifiche e di cromature, con serbatoi piccoli, e spesso togliendo il freno anteriore che non risultava utile ma, anzi, creava pericolose sbandate dato che la coppia torcente esercitata dal freno fletteva le lunghe ed esili forcelle dell'epoca.
In seguito, una modifica dello stile chopper, costituita dall'allungare il telaio, ma senza rialzarlo, mantenendo una linea lunga ma bassa, diede origine al "digger".
Oggi la distinzione tra "old" e "new" school e' data essenzialmente dal look.
Le moto costruite rifacendosi ai canoni estetici fino agli anni '70, con abbondanti cromature, motori spesso d'epoca o replica, colori psichedelici, metal flake a profusione, che mostrano spudoratamente la meccanica, sono considerate "old school" (un esempio perfetto, le moto di Indian Larry), mentre le moto ultramoderne, spesso a tinte opache, prive di cromature, con linee pulitissime, che nascondono il piu' possibile della meccanica, sono "New School". Un esempio perfetto di New School sono le moto del tedesco Marcus Waltz.
Ma c'e' anche un'altra accezione di "old school" che molti considerano quella originale, ossia della moto costruita non con parti comprate su cataloghi (anche se di look piu' o meno retro') ma con parti autocostruite, o di recupero, o modificate da vecchi rottami di tutt'altro genere (parafanghi che diventano serbatoi, vecchi serbatoi acciaccati segati e modificati, persino vecchi rubinetti da lavandino!). La scuola, insomma, di chi aveva pochi soldi persino per comprarsi le sigarette, figuriamoci per comprare scenosissime parti custom. Andavano dal rottamaio e usavano quel che gli lasciavan portare via per due soldi.
Il resto era passione e ingegno.

Ultima nota: per quanto oggi si parli di "chopper" per qualsiasi moto particolare o con telaio lungo e alto, in realta' sarebbe piu' corretto parlare di "custom" per queste moto costruite su specifiche usando telai pronti a quote aumentate.
Un "chopper" propriamente detto e' costruito solo modificando un telaio originale.
Oggi comunque la moda e' verso i bobber, che devono avere look d'epoca, anni '40 e '50, oppure in un'accezione piu' moderna il cosiddetto look "industriale".

Ottima spiegazione.

Grazie.

Luca

Pagine

Topic locked