ragazzi sono un motociclista da poco tempo ma ho un dubbio che mi assale...come diavolo si frena una custom??mi spiego meglio...una moto da strada ripartisce la maggior parte dell frenata sulla ruota anteriore,fino ad arrivare al limite e a mettersi "a penna"..una custom invece a causa della lunghezza della forcella risulta difficile,anzi pericolosa da frenare con l'anteriore..per non parlare delle frenate di emergenza..in quel caso la moto tende perfino ad avvitarsi, in quanto la ruota posteriore non segue l'anteriore nella frenata...!!
ora, per favore qualcuno mi dice se questa è una maledizione che perseguita solo me oppure tutti voi avete la mia stesa problematica??
la frenata della moto
Lun, 23/10/2006 - 16:01
#1
la frenata della moto
a parte le intraversate a ruote bloccate, mi capita che al limite della frenata l'anteriore si blokki.....
Impara a frenare con l'anteriore ed il posteriore in contemporanea ripartendo la
pressione in modo ottimale x la tua moto. Contrariamente alle stradali classiche
nelle custom si usa + il freno posteriore; una sbandata del post. si controlla una
svergolata dell'anteriore no. Riguardo le frenate d'emergenza..........se spera di
mantenere sangue freddo e lucidità......se spera.
mmmm come si frena su di una custom...hai provato a tirare quella levetta difronte al comando del gas e/o a skiacciare quel pedale sulla tua dx?
eheheh ovviamente skerzo :-)
Guarda come unica cosa posso dirti..non fare paragoni fra moto da strada con le custom..le custom non sono moto tecniche..so pezzi di ferro.
L'unico modo è girare in moto e prima o poi troverai la giusta sintonia con il tuo mezzo..ovviamente si spera prima ke poi! Io da parte mia uso piu' l'anteriore perkè cmq in frenata il carico si sposta in avanti e scarica il posteriore quindi il freno d'avanti è quello ke ha piu' mordente...ovviamente senza esagerare..e poi finisco di frenare anche con il freno posteriore. Per le frenate d'emergenza vale sempre il detto...ke dio ce la mandi buena...e senza mutande!!!
:-)))
Be anch'io freno spesso e volentieri con l'anteriore quasi mai con il post. e uso tanto le marce come freno motore e x le frenate d'emergenza uso i tre modi contemporaneamente se ci riesco,x adesso nn li ho mai usati
io ti consiglio solamente di partecipare ad un incontro tra custommaniaci in cui siano presenti sia geo che tossade e vedrai le spiegazioni e i consigli ;) ;) ;)
Premesso che non mi ritengo ne` esperto ne` pilota, posso dirti quale sia la mia esperienza personale.
Generalmente in moto si usa il freno posteriore per rallentare e quello anteriore per frenare in maniera piu' decisa, questo perche' in frenata il peso tende a spostarsi sull'anteriore mentre il posteriore si alleggerisce esercitando quindi, in proporzione un'azione frenante minore. Per questo motivo gli impianti frenanti anteriori sono sempre piu' potenti di quelli posteriori (dischi piu' grandi o addirittura doppi).
Io tendo ad usare sia anteriore che posteriore, ma quando ho bisogno di una frenata decisa pinzo notevolmente con l'anteriore, mi sento molto piu' sicuro per quanto riguarda lo spazio di frenata.
Certo, poi rientrano fattori esterni tipo asfalto bagnato... In quel caso il freno posteriore lo preferisco perche' come ha gia' detto Bobarco la sbandata posteriore e' controllabile, l'anteriore una volta perso l'asfalto lo baci...
Ma secondo me la cosa migliore che puoi fare e' sviluppare una tua sensibilita' macinando km, magari all'inizio non esagerare col gas e prova diversi stili di frenata.
Ragazzi scusate ma qui entra in campo la fisica!
E' provato che mediamente il 70% dell'azione frenante di una motocicletta è data dal freno anteriore!
Basta fare una prova pratica: prendete una strada libera da traffico e provate a rallentare prima con il solo freno posteriore poi soltanto con il freno anteriore!
Sicuramente dopo aver fatto questo avrete notato che la forza con cui avrete agito per rallentare con il freno posteriore è superiore a quella con cui avrete agito con il freno anteriore.
Inoltre per rallentare con il freno anteriore azionate soltanto un ditino mentre per quello posteriore tutta la gamba! Se ne deduce, per quel che mi riguarda, che sia più agevole e comodo usare più l'anteriore che il posteriore.
In casi d'emergenza comunque, per frenare la "mula" ti attacchi a tutt'e due, poi scali le marce, freno motore, preghi, accendi i ceri, ecc. ecc...
Le moto da strada sono più prestanti in fatto di freni anche perchè hanno tutte il doppio disco all'anteriore........ mentre noi poveri customisti ci dobbiamo accontentare di un solo disco all'anteriore e di un "tamburello" dietro, a meno di non avere la fortuna di possedere qualche maxi custom ed allora le case costruttrici ti fanno la grazia di donarti tre freni a disco, grazia dovuta solitamente ai 350 kg a secco che hai sotto il culo!
Scusate bikers non ho la presunzione di insegnare niente a nessuno, questa è soltanto la mia opinione!!!!
.....ciao belli!!!!
Non sono daccordo quando si dice che le moto stradali si fermano prima perchè hanno impianti più potenti o 2 dischi all'anteriore...diciamo che dispongono di sospenzioni, assetto e soprattutto "gomme" che assicurano un certo grip a terra.
Se una Custom in emergenza si trova con le gomme che pattinano, la colpa non è dell'impianto frenante, ma dalla mancanza di aderenza a terra!...non credete?
q8 kreps anche se ovviamente il dosaggio della frenata e la combinazione anteriore-posteriore è cmq di fondamentale importanza!
con la moto che hai, se ben vedo, ruota da 21" forcelle lunghe piastre inclinate comoda con sissi posteriore che tra l'altro presuppone la presenza frequente di una zavorra, ritengo che l' effetto frenante della tua moto sia per il 70% nelle mani del signore quindi ti consiglio di tenertelo buono: bestemmia il meno possibile, d' inverno che non ci sono i raduni vai a messa, non commettere atti impuri ad alta velocita' avvolgiti in un materasso attorno alla persona tenuto ben fermo con delle cinghie, munisciti di crocefissi, immaginette,statuette di padre pio nonche' oggetti scaramantici quali cornetti, exvoto,corna e gobbi. in questo modo imbonito il sacro e il profano duvresti essere un pochino piu' tranquillo. a disposizione per ulteriori chiarimenti ferruccio
Pagine