quanto pesa un litro d'olio in grammi ???

24 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Offline
Last seen: 6 anni 8 mesi fa
Iscritto: 6/5/2008

il peso specifico dell'olio motore oscilla intorno ai 0.9. Quindi 1 litro peserà circa 900 grammi. Se la bottiglia nuova, chiusa, di olio motore che hai pesato andava 930 grammi, bisogna veder se solo la plastica pesa 30 grammi.
Se pesando solo il contenitore s'è visto che va 100 grammi, in teoria, fregano circa 70 grammi di olio, circa 78 cl di olio.

Quindi il furto c'è il litri, o in kg che dir si voglia!

Wolf55 wrote: A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca (G.A.)

Una filosofia di vita, + che un pensiero! :D

Offline
Last seen: 9 anni 10 mesi fa
Iscritto: 31/12/2008

Ilvano wrote: Beh vi risolvo il problema. Gallo c'è andato vicino.
Allora:
Peso di una sostanza in grammi per cm3 ( a 20*C) . Densitá = massa/volume = g/cm3. (Densità = 0,900 g/cm3, significa che 1000 cm3 ovvero 1 litro di olio pesa 900 grammi.

Ma a cosa vi serve?
Ciao ilvi

se i tuoi conti sono esatti , come credo ,confermi quello che dico in questo caso ci fregano 60 cc. di olio .
se prendi una bottiglia di olio castrol da un litro ,ne svuoti il contenuto e lo pesi sono 840 grammi e non 900 .

:(

dado62
Offline
Last seen: 5 anni 10 mesi fa
Iscritto: 21/5/2005

Gallo wrote: litri nella confezione dice 1 lt.

Se nella confezione c'è scritto lt.1 è giusto.

Wolf55
Offline
Last seen: 8 anni 7 mesi fa
Iscritto: 31/8/2008

l'unica cosa che mi viene a pensare: ma con tutta sta gente che controlla qualità e quantità dei prodotti sul mercato (penso alle varie associazioni dei consumatori ecc.), le varie "truffe" del marketing quando p.e. alzano i prezzi in modo occulto tramite il gioco della confezione nuova che contiene meno prodotto di prima, come mai che nessuno ha mai fatto caso ad un imbroglio così grossolano e evidente . . . ? Anche perché nel caso specifico si parlerebbe di una percentuale di quasi 8% - non roba da poco insomma . . .

Ilpoeta
Offline
Last seen: 11 anni 3 settimane fa
Iscritto: 25/5/2008

se compri un fluido in litri...non conta quanto pesa conta se è un litro o no,considerando anche quello che resta attaccato alle pareti e che non puoi misurare
prendete un contenitore calibrato da 1 litro...versateci l'olio e vedete....

Offline
Last seen: 6 anni 8 mesi fa
Iscritto: 6/5/2008

Comunque, io credo che vista la densità del liquido (è olio... non acqua) vista la poca differenza (50-60-70 grammi) credo che la spiegazione sia tutta sulla quantità di cui rimane "sporca" la boccia...
Probabilmente l'imbottigliatrice ne mette 1 litro, con un certo margine d'errore. A pensar male, per difetto. Poi ne rimane un pò sulla bottiglia, e i 60 grammi son fatti!

Offline
Last seen: 9 anni 10 mesi fa
Iscritto: 31/12/2008

secondo me anche se si fregano 20 grammi per confezione ,ci fanno una bella cresta . come mai quasi tutti gli oli con contenitore in plastica hanno la banda di livello con con tacche da 250-500-750 e il 100 non si vede mai? e perché l'involucro termina a cono ?? :):)

Wolf55
Offline
Last seen: 8 anni 7 mesi fa
Iscritto: 31/8/2008

questa la so :lol:

finisce a cono per agevolare l'inserimento del liquido anche senza ausilio di un imbuto . . . mentre per le tacche non serve quella da 1000 - devi solo poter vedere quanta roba hai già versato e perciò bastano le tacche parziali :lol:

secondo me la vera "fregatura" sta nel prezzo che chiedono alla luce del sole . . . non hanno bisogno di fregarti qualche grammo di prodotto ;)

Offline
Last seen: 9 anni 10 mesi fa
Iscritto: 31/12/2008

Wolf55 wrote: questa la so :lol:

finisce a cono per agevolare l'inserimento del liquido anche senza ausilio di un imbuto . . . mentre per le tacche non serve quella da 1000 - devi solo poter vedere quanta roba hai già versato e perciò bastano le tacche parziali :lol:

secondo me la vera "fregatura" sta nel prezzo che chiedono alla luce del sole . . . non hanno bisogno di fregarti qualche grammo di prodotto ;)

:):) sempre usato l'imbuto

Ilpoeta
Offline
Last seen: 11 anni 3 settimane fa
Iscritto: 25/5/2008

Gallo wrote:

Wolf55 wrote:
questa la so :lol:

finisce a cono per agevolare l'inserimento del liquido anche senza ausilio di un imbuto . . . mentre per le tacche non serve quella da 1000 - devi solo poter vedere quanta roba hai già versato e perciò bastano le tacche parziali :lol:

secondo me la vera "fregatura" sta nel prezzo che chiedono alla luce del sole . . . non hanno bisogno di fregarti qualche grammo di prodotto ;)

:):) sempre usato l'imbuto


con l'imbuto ...entra meglio :D

Pagine