L'ho provato pochi giorni fa...orrendo da vedere ma fantastico andarci spora!
Evviva tutto ciò che nn inquina e che da spazio a noi bikers...
L'ho provato pochi giorni fa...orrendo da vedere ma fantastico andarci spora!
Evviva tutto ciò che nn inquina e che da spazio a noi bikers...
Il futuro!!!!!
l'ho visto, non l'ho provato (chissà la prossima volta magari convinco il padrone a farmi fare un giro). E' un mezzo molto curioso (e costoso), però, a parte avere 2 ruote, non ha molto a che fare con le moto, no?
Se poi parliamo di inquinamento noi motociclisti/bikers non diamo certo il buon esempio togliendo le marmitte originali e montantdo dei "tubi da stufa" senza silenziatori e senza catalizzatori solo per sentire "il sound"...putroppo, aggiungo...
ciao.
SE devo proprio stare eretto anzichè seduto su una sella, allora preferisco utilizzare le mie gambe: Non consumano, anzi! I consumi hanno un rapporto di proporzionalità inversa con il kilometraggio! Pensa che con un litro (di birra) faccio poche decine di metri mentre se non bevo niente posso andare avanti per km e km senza fermarmi!
E non inquinano, le mie gambe, a parte un leggero effetto gas lacrimogeno dovuto all'uso di scarpe da tennis in piena estate!
Ulisse
Certo non servono per andarci in giro come facciamo con le nostre moto. Sono stati ideati per chi ha problemi di deambulazione ma il mercato di questi cosi si è allargato oltre l'immaginario. Così li ho visti in funzione nelle stazioni ferroviarie di Milano Centrale e Roma Termini e nell'aeroporto di Malpensa utilizzate dalle forze di Polizia per sportarsi velocemente tra un posto e un altro. Immaginate otto ore di servizio a piedi in un andirivieni di pattugliamento in ambienti difficili cme aeroporti e stazioni ferroviarie dove succede di tutto. Per me è un ottimo impiego di questi mezzi, silenziosi e anti inquinamento. :cool:
Nababalao confermo quello che hai scritto, lavoro per la sicurezza in aeroporto a Roma ed è ottimo per la celerità negli interventi, la visibilità da parte della gente e il monitoraggio delle zone che si percorrono. Da parte mia è anche un incentivo che rende più pratico e divertente l'orario di lavoro nonchè la posibilità di riposarsi di meno...
Devo aggiungere che da ex skateboardista, surfista rollerbledista non disdegno qualche piccola evoluzione...Niente a che vedere con il nostro mondo biker, fatto di senzazioni di libertà, vento in volto e ali per viaggiare!
Poi a birra io consumo troppo 5litri all'ora di media!!!
Niente a che vedere con noi Bikers, ma ottimo come dice Naba nell'ambito professionale per le forze dell'ordine e servizi di sicurezza.
.. ma a Roma, a san Lorenzo e a Trastevere, ho già visto forze dell'ordine (Ausiliari del traffico e vigili) con tale aggeggio ;) ...
Li ho seguiti da quando su Focus fu lanciato il concorso per dargli un nome carino... Ginger fu il nome vincitore, ma a dire il vero costa troppo troppo troppo e ci sono stati diversi problemi di software provocando qualche incidente (banali) ma che hanno costretto a l'utilizzo a mezza potenza e con l'uso del casco...
se costasse qualche migliaio di euro in meno sono il primo a comprarlo. :)
Ma non per sostituire la moto.
...non cammineremo più di questo passo!!!!!
ma poi se si diffonde il loro uso, faranno pagare il bollo??????
ahahahahahahahahha.........domanda inutile, se non lo pagano già, ma certo!!!
Pagine