Ciao ragazzi.
Per quelli abituati a mettere le mani sul proprio ferro questo post sarà stupido ma tanti, come me, non hanno idea di come si eseguano i più elementari lavori, quindi, viste le mie pessime esperienze, vi scrivo qualche chicca per non rimanere fregati come me.
L'altro giorno ho fatto il cambio dell'olio per la prima volta.. Il risultato è stato: una vite spanata e un po d'olio nuovo sparso per terra...
Cosa è successo?
Bhe, per prima cosa smonto il carterino copri filtro... Risultato: olio caldissimo che sgorga ovunque.. Quindi prima cosa: PRIMA SI SVUOTA LA VASCHETTA E POI SI CAMBIA IL FILTRO (solo io potevo pensare di fare il contrario)
Quindi svuotiamo la vaschetta dell'olio, questo presuppone che voi sappiate dove si trova il bulloncino da svitare per spurgare l'olio vecchio!! Io ho svitato di tutto.. E quando l'ho trovato non avevo il secchio sotto e ho versato tutto per terra.. :D Attenzione che il bulloncino ha una rondella, non perdetela.. Anche se andrebbe cambiata.
Una volta spurgato tutto mi sono messo a svitare il carter del filtro.. Fatto ciò (un pò di olio esce sempre.. Sempre, oddio, l'ho fatto una volta!) dal vano filtro è uscito di tutto.. molle, guarnizioni e chi più ne ha più ne metta!! Attenzione a smontare il filtro e a non perdere nulla!!! Nel manuale di uso e manutenzione dovreste avere la disposizione di come devono andare i vari pezzi.
Cambiato il filtro, operazione molto semplice: togli e metti, ho rimesso il coperchio.. una guarnizione fa i capricci e la ficco dentro a forza! riavvito tutto.. ma non so se stringere alla morte o tirare finché non è un pò duro, opto per la seconda opzione, tanto se c'è da stringere molto sono sempre in tempo, mi dico e mi preparo a mettere l'olio nuovo... Ecco sto per versare.. o cacchio devo rimettere il bulloncino nel foro di spurgo!! :D
Ritappato tutto metto due tanichette di olio nuovo (la mia coppa ne tiene 1800ml da metterne 1900 per cambio filtro) bene, missione compiuta. Accendo la moto... DAL COPERCHIO ESCONO FUORI FIUMI DI OLIO!! Spengo tutto e comincio a pensare che qualcosa sia andato storto. Allora serro alla morte tutte le viti del coperchio che comunque mi sembrano resistenti.. ma una delle tre gira a vuoto.. stringe un pò e poi molla.. provo a riaccendere e adesso sembra non perdere! Evvai! No.. Aspetta.. Cola ancora! Certo non sgorga ma perde comunque! Cacchio! A quel punto guardo anche il tappo dello sburgo e mi sembra che perda anche lui!! Mortacci sua!
Dopo ore di prove e riprove niente.. cedo.. La porto dal meccanico.
Eccomi dal meccanico, persona gentilissima (ooooooooooho mi tratta come un deficiente.. Bhe effettivamente) lui mi dice che se ho fatto quello che pensa lui la moto la posso buttare, io gli rispondo che penso sia solo un problema di guarnizioni e filettature, lui scuote la testa, e ancora la moto la vede vedere.
Torno in serata.. Niente, avevo ragione io! 30€ e hanno risolto tutto. Bhe non ne avevo fatta una giusta ma quantomeno non ho fatto un danno della madonna. Hanno sistemato le guarnizioni e rifatto una filettatura.
Ma pensate che io mi dia per vinto? :D il prossimo lavoro riproverò a farlo da me!!!

Tetsu ora sono curioso, ma il meccanico cosa pensava che avevi combinato da addirittura buttarla via!? lamps
azz, sei quasi partito dalle gomme pe cambià l'olio :D :D :D :D
questo post si può mettere anke nella sez. barzellette e video divertenti........
se non fosse vero, sic!!!
Credo che questo post, avresti dovuto scriverlo prima e non per dare consigli, ma x averne.
Il prossimo lavoro, prova ancora a fartelo da solo
(la soddisfazione ed il risparmio non sono cose da poco),
ma approfitta del sito...ci sono moltissime persone all'altezza, capaci di semplificarti la vita e farti risparmiare veramente tempo e denaro.
Un saluto!
Kreps.
mi ricorda la prima volta che ho cambiato le candele ad una hornet 600 di un mio amico: mi si spezza la chiave in dotazione (peraltro di pessima fattura) dentro un cilindro. riesco a tirarla fuori con una pinza a becchi lunghi..smadona per mezzora per aggiustare quella c..o di chiave me non si adatta bene come prima...a quel punto sclero e tiro giù tutta la moto per farmi largo (dal serba all'impianto elettrico). riesco nell'impresa ma il mio amico torna con la moto a pezzi sparsa sul pavimento e gli viene quesi un colpo. alla fine rimonto il tutto e incredibilmente non mi avanzano pezzi!! :) totale tempo speso: 4 ore!! (la media di un'ora a candela).
fare delle vaccate le prime volte è inevitabile. l'importante è crederi e provare sempre!!
Avere l'umiltà di chiedere prima, è la cosa più saggia,
perchè a volte si rischia di fare "vaccate" (come le chiami tu), che possono costare care....
"non tutti i buchi riescono con la ciambella intorno"
Azzo bel sistema per guadagnarsi 30 euro "butta via la moto". Forse l'ha usato x la prima volta e ti ha chiesto così poco, il prox pagherà sicuramente di+
Ragazzi io non penso di non essere umile, infatti ho scritto questo post proprio per prendermi in giro.
Non ho chiesto info a voi perché ho letto varie guide e visto vari video su come effettuare il cambio, mi sentivo molto sicuro.. Poi non ho bisogno di dimostrare a nessuno niente, ognuno è bravo nel suo ed ha i suoi tempi d'apprendimento. Io magari devo provare a fare una cosa tante volte prima di saperla fare bene, altri la fatto bene subito.
La mia moto, come molti di voi hanno letto, ha avuto problemi fin da subito e nonostante l'abbia portata dal meccanico due volte continua a dare problemi sempre diversi, m'hanno tirato il pacco.
Ho provato a venderla quando pensavo fosse apposto ma adesso credo che apposto non lo sarà mai, quindi la tengo così come è e la uso per farci esperienza. Per pasqua ci parto per la Croazia o il sud Italia, nonostante non mi ispiri nessuna sicurezza, se mi lascia a piedi amen!
Non voglio più spenderci un euro, tanto è un 250cc e non mi bastano per niente (a 120km già è tiratissima) e consuma anche tanto (150km con 8 lt quando va bene, mooolto bene perché altrimenti ne fa 80) mi dicono che essendo di piccola cc e usandola per lunghe distanze a velocità abbastanza elevate per lei (100/120 km/h) è normale che beve così, per consumare poco dovrei andare a massimo 80 km/h, tanto vale andare in bici. Non è perché sono smanettone ma la uso per vivere, non solo la domenica, e molto spesso ho fretta. La moto è il mio unico mezzo di locomozione, oltre la bici ovviamente.
Per quanto riguarda il meccanico mi son trovato abbastanza male, ma penso sia uguale per tutti. Come dicono molti è meglio prendersi cura del proprio mezzo da soli: ovvio, si rischia di far danni come me ma bisogna pur fare esperienza, ed è per questo che tengo la mia e continuo a farci lavori.
Tetsu hai letto molte guide ma dovresti sapere che il filtro dell'olio prima di avvitarlo occorre mettere un filo di olio proprio sulla guarnizione (dove ci sono i buchi per intenderci) prima di stringerlo...
Inoltre quell'affare va stretto a mano e mai troppo forte, la chiave apposita serve solo nel caso in cui non dovesse svitare. ;)