Ho scoperto di avere il bulbo del termostato ke non va tanto bene alla mia shadow vt600 ed il negoziate mi ha chiesto 78 euro, per ovviare a questo problema ho pensato di far azionare la ventola manualmente con un pulsante ma non so come e dove collegare i fili qualcuno sa aiutarmi
ciao
Bulbo termostato Honda shadow vt 600
Ven, 17/06/2011 - 20:42
#1
Bulbo termostato Honda shadow vt 600
http://www.wemoto.com/bikes/Honda/VT_600_CR_CS_CT_CV_Shadow_custom/94-97...
45 sterle, ma se cerchi su ebay troverai anche soluzioni piu' economiche
Per far partire la ventola, basta unire i 2 fili che sono innestati nel bulbo, ma nn è il caso di metterli sotto interruttore manuale come vorresti fare tu, perchè il rischio che ti dimentichi di attivarla è alto e se ti dimentichi rischi di bruciare la guarnizione della testata.
Poi quand'è che decideresti di attivarla?...andresti ad istinto?
Dai nn è il caso...il bulbo attiva e disattiva la ventola in modo automatico rispettando la temperatura di esercizio del motore più congeniale alla combustione.
Rinuncia a qualche altra cosa, ma ripristina il funzionamento del bulbo...è un consiglio...Ciao.
io sono 2 anni che ho messo l'interrutore e mi trovo benissimo
Quindi lo consiglieresti!...e sai dirmi a quale temperatura fai lavorare il tuo motore?
grazie dei consigli, mi rendo conto che in crisi finanziaria è sempre un po difficile fare delle scelte ponderate ma se proprio non posso risparmiare stringerò di + la cinghia, anche perché la moto ora è il mio unico mezzo per muovermi, quindi vada per il bulbo nuovo sperando che sia quello. ho fatto tutti i tipi di controllo, acqua ok, radiatore caldo ok, vaschetta di raccolta ok unica cosa rimane il bulbo.
grazie del link Polpomannaro, domani li contatto e gli chiedo se è disponibile
non so la temperatura e sinceramente non mi interessa come ben sai la ventola nella vt non si accende quasi mai......quindi se la raffreddo a mio piacere non gli faccio di certo del male .......perlomeno in questi due anni ti ripeto nessun problema
Se vuoi essere sicuro che sia il bulbo, stacca i due fili collegati ad esso e uniscili tra di loro...se la ventola gira, allora vai sicuro, è il bulbo!...se nn gira nn risolvi con il bulbo ma c'è dell'altro.
Perdonami SilverBullet...e nn è per polemica, ma per conoscenza,
ti dico che il pistone rispetto al cilindro ha una certa tolleranza, cioè è più piccolo.
Questa tolleranza si riduce mano mano che il motore si scalda (per effetto della dilatazione termica)
Anche il cilindro dilata man mano che si scalda.
Quindi la tolleranza che adotta la casa, tiene conto della dilatazione termica dei 2 corpi pistone e cilindro) che lavorano ad una temperatura d'esercizio ottimale e regolamentata appunto dal "bulbo".
Ecco perchè la moto nn va mai tirata a freddo, ma va riscaldata affinche con gradualità, la componentistica arrivi a temperatura e le tolleranze rimangano nella scala ottimale.
Ad esempio:
Con la combustione inevitabilmente il pistone si surriscalda e dilata riducendo la tolleranza con il cilindro, ma nn grippa, perchè anche il cilindro dilata, quindi anche se ridotta, la tolleranza resta ed il pistone scorre con il minimo attrito.
Ma se noi attraverso l'uso eccessivo della ventola, andiamo ad abbassare troppo la temperatura dell'acqua, questa attraverso gli intercapedini, riduce troppo la temperatura del cilindro, di conseguenza ne riduce la dilatazione e l'accoppiamento ciindro/pistone si troverà ad avere una tolleranza inferiore a quella programmata dalla casa.
Una minor tolleranza equivale ad un maggiore attrito...quindi perdita di potenza ed precoce usura...in pratica il motore lavora "freddo"
Nei motori in rodaggio (quindi con tolleranze minime), si rischia anche il grippaggio.
Nei motori abbastanza rodati o con molti chilometri, questo rischio si riduce di molto, perchè le tolleranze sono maggiori, ma il maggior attrito resta.
Un saluto!
non c'è problema Kreps grazie per la spiegazione molto dettagliata ...la mia è solo esperienza personale
Pagine