Non è una vera e propria richiesta di aiuto, diciamo più una specie di memorandum...
Sabato mattina smonterò tutto per controllare e quindi dovrei venire a capo dei problemi.
Se ritrovo la macchina fotografica faccio anche qualche foto per documentare, a futura memoria e a uso e consumo di tutti.
Ma comunque, intanto chiedo preventivamente lumi ai più esperti.
1) Una decina di giorni fa ho fatto montare le molle progressive della forcella (non ho fatto io il lavoro).
Da un paio di giorni dopo, c'è dell'olio che trasuda sulla piastra superiore, e proviene dai bulloni dei riser (stranamente non da quelli della forcella).
L'olio è poco, ma ogni giorno devo comunque asciugarlo con un fazzoletto.
Secondo voi le due cose possono essere collegate? Non mi viene in mente altro, e prima del lavoro sulla forcella il problema non si presentava... Però è molto strano che l'olio esca da un posto dove di regola non ce n'è (sotto i riser)...
Potrebbe solo essere che con le nuove molle (più lunghe delle originali) ci andava meno olio e quindi quello in eccesso stia lentamende ritornando a livello?
Insomma, una specie di espulsione naturale di olio in soverchio :D
Se così fosse, fino a sabato posso circolare tranquillamente o mi devo preoccupare?
_________________________________________________________________________
2) Guardando da vicino le pastiglie del freno (nuove di pacca), sul lato interno della pinza noto una patina di sporcizia tutto intorno, che aumenta sempre più col tempo.
Ho pensato che deve esserci una piccolissima perdita di liquido dei freni dall'attacco del tubo (aeronautico) alla pinza che, misto a detriti, sporco della strada e residuo del materiale delle pastiglie, forma una specie di chiazza nera polverosa.
Dico questo perchè in effetti devo rabboccare la vaschetta del liquido ogni 2-3 mesi circa, il che è anomalo.
Confermate la diagnosi? :D
E che cura consigliate, possibilmente evitando uno spurgo (ma mi sa che mi tocca)?
E' veramente molto strano che dell'olio fuoriesca da sotto i riser (viene da pensare che possa essere dell'olio fuoriuscito durante il montaggio e che magari adesso fiorisce un po' alla volta....piano piano. ) Boh...
Per quanto riguarda i freni.....se devi rabboccare ogni 2 o 3 mesi......non va mica bene: verifica se ci sono perdite sul punto di attacco del tubo alla vaschetta superiore e del tubo alla pinza. Dovresti smontare il raccordo tubo-pinza e cambiare le rondelle. Ovvio che una volta staccato il tubo devi spurgare.......ma non è poi così palloso.
Ocio perchè............i freni sono importanti e se si bagna il disco.....so volatili amari.
Buon lavoro. Hasta luego
Ovviamente se devi rabboccare il liquido dei freni e trovi sporcizia attorno alla pastiglia...hai una perdita e come ti ha detto sonny, ricontrolla l'impianto...meglio uno spurgo che un dritto :D
ma l'olio sui raiser sara mica quello dei freni?
magari dalla vaschetta o dal tubbo ti cola sul manubrio fino ai riser.
sarebbero due piccioni con una fava....
già Silvergun, può essere...
Però ci sono degli indizi in senso contrario:
- l'olio freni è corrosivo e per fortuna segni di corrosione sulle piastre e vicino ai riser non ne vedo.
- perdite dalla vaschetta dell'olio dei freni non sembrano essercene, e neppure dal punto di attacco del tubo alla vaschetta. Credo che la perdita, se c'è, è dall'attacco del tubo alla pinza.
- il problema del trasudamento si è presentato subito dopo il cambio delle molle forcella, mentre il cavo dei freni l'avevo cambiato molto tempo fa, senza mai notare perdite d'olio (quantomeno sulla piastra e sotto i riser, sulla pinza è un altro discorso).
Comunque non vedo l'ora che arrivi sabato per capirne di più!
piccolo update in attesa di domani...
ieri e oggi niente perdite d'olio. si avvalora l'ipotesi del livello ottimale che la moto ha cercato di ritrovare autonomamente :D
Allora, ieri l'ho smontata di tutto punto, in pratica è rimasto il telaio, l'impianto elettrico e il motore... Ora ci metto due pedali e finchè non la rimonto la uso come bicicletta! :D
A causa di un po' di problemi con qualche bullone "saldato" e altre beghe, non ho avuto il tempo di fare molte foto, ma le farò prima di rimontare tutto.
Però ecco quello che ho scoperto:
1) Aveva ragione Silvergun! la perdita dell'olio al 99,9% viene dalla vaschetta dei freni, che tra nuove cover superiori universali e blocco comandi piegato un po' in avanti non regge bene il troppo pieno... Quindi è verosimile che da lì l'olio sgorghi pian piano fino alla piastra. Lo dimostra il fatto che adesso che il livello è un po' più basso (sembra che) non perde più, inoltre il tubo non presenta unto nè dall'attacco alla vaschetta nè alla pinza.
Soluzione possibile: girare il blocco comandi di qualche grado verso l'alto.
2) La sporcizia sulle pinze vicino alle pastiglie, vista da vicino con la ruota smontata, sembra essere ordinaria amministrazione (schifo della strada + residuo pastiglie)

Qui una foto prima di smontare la ruota:
Prima di concludere, un piccolo consiglio: visto che il serbatoio pesa più di quanto sembri, conviene evitare di fare 10 euro di benzina 40 km prima di doverlo svuotare manualmente... :D
Alla prossima puntata!
posso gongolare? :)