Cari Bikers, innanzitutto vi saluto e vi ringrazio per avermi accolto nel vostro gruppo. Spero di non star infrangendo alcuna regola postando qui la mia richiesta di aiuto.
Come dicevo nella mia presentazione sul sito ero in procinto di acquistare una Shadow 600. Oggi ho fatto il grande passo, e sinceramente inizio a pensare di aver ricevuto un po' un pacco. Non potrò capire l'entità del pacco fin quando non porterò la moto dal meccanico per farmi dare un giudizio tecnico. Ma intanto...
Vi scrivo perché oggi, proprio dopo l'acquisto, tornando nella mia città (70 km di distanza), dopo una sessantina di km, arrivato nel traffico urbano, mi sono accorto che la moto perdeva una ingente quantità di acqua. Me ne sono accorto proprio perché l'acqua cadeva sulle marmitte ed evaporava avvolgendomi in una coltre di fumo, cosa con un bell'impatto scenico, ma che ha accompagnato con passione un profondo giramento di... scatole.
Ho fermato la moto e ho iniziato a cercare la causa della perdita notando un tubicino di gomma, della dimensione non più grande di un mignolo che sporgeva verso le marmitte e che sembrava non essere collegato a nulla (come posizone era proprio centrale, un po' più avanti del tappo dell'olio ma sotto il telaio). Da li sgorgava uno spruzzo d'acqua importante che è durato anche un bel po'. Ho spento la moto, cercato l'attacco del tubo per mezz'ora, il tutto inutilmente (a causa del buio e soprattutto delle mie scarse conoscenze del mezzo). Fatto sta che decido di rimettermi in marcia sperando di non consumare tutta l'acqua per arrivare almeno fino a casa. Senza grossi problemi, né evidenti perdite di liquido sono arrivato a casa (forse l'assenza di liquidi persi nella fase finale del tragitto è stata causata dal fatto che probabilmente l'acqua si era esaurita tutta nella perdita precedente)
Escludendo il fatto che mi sa che ho veramente beccato il pacco (pur cercando di seguire al meglio le utili indicazioni anti pacco presenti su questo sito) mi chiedo se qualcuno di voi abbia qualche idea riguardante sto tubicino, cos'è, a cosa va collegato, perché potrebbe essersi staccato (ammesso che si sia staccato), perché dopo ha smesso di perdere, etc.
Sono pronto a imparare tutto il possibile su questa motocicletta e non sarebbe male iniziare a capire quel tubo e quella perdita cosa sono.
Vi ringrazio molto
M.M.

Dato che in questo sito del c....o non si riesce nemmeno più a postare una foto ti spiego velocemente, sul lato destro ci sono il tubo di travaso del radiatore e quello che va al serbatoio di riserva che sta sotto l'ammortizzatore, può darsi che sia staccato. Comunque metti qui la tua e-mail che vedo di mandarti il manuale d'officina della moto così quest'inverno ti diverti un pò.