Ciao a tutti!
Ho una Kawa VN800 comprata nuova ad aprile 2005.
Dopo 1 mese trovo della ruggine dentro il faro anteriore e sui supporti degli specchietti, mi dicono che potrebbe essere normale e di tenerla controllata per vedere se aumenta.
A distanza di 1 anno ho ruggine su alcuni punti del telaio, dentro il faro e sui supporti degli specchietti è aumentata, c'è ruggine sotto la marmitta, su alcuni bulloni originali e quando piove scola acqua rugginosa dai fori dei passacavi da dentro il manubrio e i blocchetti elettrici di alluminio stanno fiorendo.
La consolazione è che le cromature sembrano tenere perfettamente (incrociamo le dita!!!)
La riporto alla Kawa (concessionario ufficiale) che questa volta mi dice:
"E' normale, le moto si arrugginiscono, se piove non la puoi lasciare in strada, la devi mettere in garage!".
Mi chiedo quindi se dovrò comprare oltre un box per la moto anche un condizionatore per farla stare come il vino d'annata !?!
Premesso che vivo al centro di Roma (a circa 40 Km dal mare) e la moto effettivamente dorme all'esterno ma in un cortile condominiale di cemento assolutamente non umido, non in un giadino su un prato costantemente bagnato, mi chiedo:
- Non vi sembra che di ruggine se ne sia fatta vedere troppa e troppo presto?
- Posso fare qualcosa per limitare i danni e prevenire ulteriore ruggine?
- Si potrebbe fare qualcosa per risolvere questi problemi in garanzia visto che alcuni erano gia presenti dopo solo 1 mese di vita?
Grazie a tutti!
...se lasci la moto alle intemperie anche se al coperto è inevitabile che poi la ruggine esca fuori!!!
...ho tenuto una moto per circa un anno in un posto auto coperto ed anche se non ha mai preso acqua è stata esposta agli agenti atmosferici.... ...dopo un anno sembrava da buttare per la ruggine che si era formata...
...non ti dico il C*** che mi son fatto per toglierla...
...purtroppo la moto se la tieni all'aperto la fine è quella...
...se la moto dove la parcheggi prende acqua è inevitabile... se non trovi altri posti dove metterla al coperto attrezzati con un buon telo, sarà una scocciatura ma almeno la salvi!
...guarda questo sito:www.covercar.com
...io comunque ti consiglio di trovare un garage!!!
state attenti se andate spesso al mare o abitate nelle vicinanze............i cloruri, contenuti nell'H2O di mare e di conseguenza nell'aria delle zone limitrofe, attacca inesorabilmente le parti metalliche ed anche il cossiddetto "acciaio senza macchia" (stainless steel) non è esente dagli effetti malefici di tali sostanze che creano dei "Pit" ( termine tecnico per indicare dei micro-fori) che permettono la formazione di rugine in profondità e riduzione di sezione resistente...
comunque.. basta l'umidità atmosferica per scaturire i fenomeni elettrochimici di ossi-riduzione del materiale metallico. la cossiddetta RUGGINE............
consiglio di tener sempre coperta la moto.... soprattutto se all'aperto...
in effetti no è che sia ben protetta in base alla tua zona. io farei vedere la moto ad una carrozzeria perv vedere se il difetto è di fabbrica o no dopo di che comprerei un telo da moto e la tapperei tutta compresele ruote in modo che l'aria umida e salmastra non corroda le parti metalliche
Io abito al mare e ruggine non ne ho.. perlomeno cerco di non farla venire. L'unico metodo è tenerla pulita sempre, anche se è una scocciatura bisogna farlo. Ho preso la santa abitudine di lavarla tutte le settimane con shampo neutro, di asciugarla con aria compressa e finirla di asciugare con i panni in microfibra, dopodichè uso la cera per la carrozzeria e un'altra cera per le cromature. Se ci sono delle tacche di ruggine bisogna usare prodotti specifici per toglierle, dopodichè si tengono controllate durante il lavaggio.
Esistono ottime marche di protettivi per le cromature, tipo CBM, Arexons Luster Lace, ecc... non siate parsimoniosi con questi prodotti, vi salvano la carrozzeria e le cromature della vostra moto..
In genere chi è vicino al mare è sicuramente più esposto, non so se 40 km si possano definire vicini o meno, certo che è abbastanza strano abbia così tanta ruggine dopo così poco tempo, io moto sott'acqua ne ho tenute parecchie ma avevo problemi solo con certi accessori after...aftermarket.
Non è che per caso la tieni sotto un telo di plastica o qualcosa che faccia stagnare l'umidità? Anche quello può favorire il problema.
Come dicono gli altri, la ruggine è come la carie, attacca in un punto piccolo piccolo e poi pian piano comincia a mangiarsi tutto. Confermo il consiglio delle cere protettive, di non lasciarla mai umida e sporca a lungo, e se puoi cerca di sostuire tutti, ma proprio tutti, i bulloni più esterni e soggetti al problema con equivalenti in acciaio inox, rondelle comprese, e tappa tutti i buchi che possono prendere acqua.
Yoda... a me sta storia di così tanta ruggine in così poco tempo mi lascia qualche perplessità... fossi in te... tornerei in concessionaria e comincerei a pretendere spiegazioni più concrete e sincere!!!
Facci sapere... ;)
Sono sparito per un bel po' ma finalmente eccomi qua con qualche novità!
Dopodomani ho un appuntamento con il concessionario Kawa dove ho comprato la moto, con il capofficina faremo un po' di foto e chiederemo alla Kawa la sostituzione dei pezzi, in particolare i blocchetti elettrici e la vaschetta dell'olio del freno anteriore (3 pezzi in alluminio che stanno fiorendo!).
Gli altri pezzi meno rovinati ho cercato di pulirli bene bene, sulle parti nere e nascoste ho messo del ferox e ho protetto tutto, cromature comprese passando un panno in microfibra leggermente "sporco" di grasso siliconico spray.
Non conoscevo questo prodotto...è fichissimo: è inerte anche a temperature altissime, è invisibile e non appiccica.
Dopo averlo passato, la moto resta lucida e si sporca molto meno, quel poco di polvere che si posa, si toglie con una velocissima passata di panno microfibra e la moto ritorna lucidissima, addirittura quando piove non restano le macchiette delle gocce, lo consiglio a tutti!!!
Valuto comunque la possibilità di un buon telo protettivo!
Appena saprò qualcosa vi farò sapere la risposta della Kawa!!!
Grazie e ciao a tutti!
Dimenticavo:
Parlando con un meccanico, pilota in pista e grande appassionato e preparatore di moto d'acqua, mi ha detto che per preservare l'interno del manubrio (dal quale fuoriesce quando piove acqua e ruggine), mi farà lo stesso trattamento che fa sulle moto d'acqua!
Vi farò sapere anche questo!
Leonardo.