Resistenze x frecce a led

10 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Offline
Last seen: 10 anni 10 mesi fa
Iscritto: 18/9/2011
Resistenze x frecce a led

Salve ragazzi,
lo so è un argomento trito e ritrito, sono gia andato a spulciare tutte lediscussioni che parlano di questo ma non sono ancora riuscito a prendere le resistenze giuste.

Ho un marauder vz800 del 2000, lo sto rimontando dopo vari interventi di verniciatura e customizazione varia, sono fermo alle frecce perchè lampeggiano troppo velocemente (ogni freccia è da 1,5w), ho già acquistato delle resistenze (vedi foto) e provato a collegarla come da istruzioni ma non cambia il lampeggio, si è normalizato solo quando le ho collegate tutte e due sullo stesso lato, quindi sommandone l'assorbimento.
Io ho due lampade da 21w x lato più la spia da 3w, non so farci i conti e non sa farli neanche quello che mi ha venduto le resistenze perchè prima di queste me ne aveva date un tipo che come valori di assorbimento erano un 1/4 confronto a queste dicendomi che sarebbe bastato, ma.

queste resistenze sono da 4,7ohm 25w, non posso metterne due x lato perche non ho il posto quindi ce ne vorrebbe una x lato che avesse non dico l'assorbimento di queste due messe insieme ma quasi.

chi mi puo aiutare??

Aspetto con ansia, ciao e un lampeggio a tutti

DDjunior
Offline
Last seen: 8 anni 9 mesi fa
Iscritto: 27/7/2006

che sappia io... resistenze cementate da 6 ohm, una per lato montate in parallelo. Poi se chiedi a Buio_99 lui ha fatto questo intervento poco tempo fa sulla tua stessa moto.

Offline
Last seen: 10 anni 10 mesi fa
Iscritto: 18/9/2011

(DDJunior) che sappia io... resistenze cementate da 6 ohm, una per lato montate in parallelo. Poi se chiedi a Buio_99 lui ha fatto questo intervento poco tempo fa sulla tua stessa moto..

Ciao, ho provato a cercare di mandare un mp a buio_99 ma non so come si fa.
Tu avevi le lampadine da 21w nelle frecce? Perche magari anche se non è la stessa moto il relè di lampeggio si comporta nello stesso modo e forse anche per me vanno bene quelle da 6ohm, come assorbimento quanto hanno le tue?
magari farò ancora questa prova e se non va bene le lascio lampeggiare veloce.

Ciao e grazie

Buio_99
Offline
Last seen: 10 anni 9 mesi fa
Iscritto: 22/7/2009

eccolo.... io ne ho montate due da 6 ohm, in parallelo. il lampeggio comunque rimane più veloce del normale. le ho fatte montare comunque dall'elettrauto perchè non ci capivo una mazza e alla miliardesima bestemmia ho preferito andare da lui. la soluzione è quella: in parallelo nascoste sotto i fender.

DDjunior
Offline
Last seen: 8 anni 9 mesi fa
Iscritto: 27/7/2006

Marauste wrote: ...come assorbimento quanto hanno le tue? ...

io il problema l'ho eliminato alla radice... niente frecce :D :D :D

Buio_99
Offline
Last seen: 10 anni 9 mesi fa
Iscritto: 22/7/2009

che fai venghi daniè?

Offline
Last seen: 10 anni 10 mesi fa
Iscritto: 18/9/2011

ciao a tutti, grazie x le risposte.
vado a prendere quelle da 6 ohm e provo, poi se lampeggiano anche un pò più veloce non fa niente.
di nuovo grazie, un lampeggio

Offline
Last seen: 9 anni 8 mesi fa
Iscritto: 31/12/2008

è bene sapere che in una serie, la corrente che attraversa la resistenze è sempre la stessa, mentre in quelle in parallelo la corrente scorre in modo differente, o meglio, in questo caso il flusso maggiore di corrente avverrà sempre sulla resistenza di minore valore ohmnico. Per capire meglio, nel caso dell'esempio in serie, la resistenza totale assumerà il valore di 2Kohm, mentre la potenza di essa resterà sempre da 1/4 Watt; nel caso invece del parallelo, la resistenza totale assumerà il valore di 500ohm, mentre la potenza che riuscirà a sopportare raddiopperà da 1/4Watt a 1/2Watt

Buio_99
Offline
Last seen: 10 anni 9 mesi fa
Iscritto: 22/7/2009

Gallo wrote: è bene sapere che in una serie, la corrente che attraversa la resistenze è sempre la stessa, mentre in quelle in parallelo la corrente scorre in modo differente, o meglio, in questo caso il flusso maggiore di corrente avverrà sempre sulla resistenza di minore valore ohmnico. Per capire meglio, nel caso dell'esempio in serie, la resistenza totale assumerà il valore di 2Kohm, mentre la potenza di essa resterà sempre da 1/4 Watt; nel caso invece del parallelo, la resistenza totale assumerà il valore di 500ohm, mentre la potenza che riuscirà a sopportare raddiopperà da 1/4Watt a 1/2Watt

ecco perchè sò andato dall'elettrauto ;)

Offline
Last seen: 10 anni 10 mesi fa
Iscritto: 18/9/2011

Ciao ragazzi, leggendo qua e la ho trovato scritto che una batteria scarica (molto scarica) puo dar luogo ad un lampeggio più veloce se il lampeggiatore è elettronico, non so se questo puo essere vero ma la mia batt è a terra. Proverò a prenderne un'altra e fare delle prove, mi chiedevo ma se uno le lascia lampeggiare più veloce cosa puo succedere? le mie senza nessuna res lampeggiano velocemente ma secondo me si vedono meglio, anche perche è un lampeggio non quasi fisso ma si vede bene lo spegnersi e accendersi della freccia.
Ci possono essere problemi a livello di collaudo o di polizia?

Scusate x tutte queste domande, ciao ciao un lampeggio