Ciao a tutti bikers,AIUTO... sto diventando matto. Voglio sostituire da solo il fanalino posteriore della mia 883. Allora, dalla moto escono 6 cavi:1 arancio con sctriscia gialla.1 rosso con striscia gialla.1blu.1nero.1viola.1marrone.
Poi ci sono le frecce che hanno entrambe 1 cavo viola con striscia nera e 1 nero. Il fanalino nuovo ha ovviamente 3 cavi come la lampadina del fanalino originale.Nel fanalino originale però tutto è collegato con dei bellissimi spinotti e quindi diventa impossibile per un non esperto come me capirci qualcosa! Qualcuno di voi sarebbe così gentile da darmi dei suggerimenti per i collegamenti da fare? Ringrazio in anticipo. :)
Sostituzione fanalino posteriore HD 883
Ven, 17/04/2009 - 14:24
#1
Sostituzione fanalino posteriore HD 883
purtroppo non ho il manuale sottomano altrimenti ti inviavo lo skema elettrico... kmq è piu' facile a dirsi ke a farsi. innanzitutto cerca di escludere l'impianto delle frecce dagli smanettamenti (visto ke devi cambiare solo lo stop)
molto semplicemente, smontati tutto il fanale e lascia i fili penzolanti, prendi un tester (se proprio non ce l'hai procurati una lampadina da 12v) metti il quadro e cerca analizzando un filo alla volta dove ti arriva corrente. es se accendi i fari e trovi l'unico filo dove ti arrivano i 12v saprai ke quella è la luce di posizione, allo stesso modo spegnerai i fari, tirerai il freno e cerkerai di capire su quale altro filo arriva stavolta, in questo modo potrai farti uno skemino e saprai ogni filo a cosa serve. non ti restera' ke montare il nuovo fanale.
non è difficile, solo questione di pazienza
Ok,grazie. Il tuo è già un grande aiuto. Poi però, dopo aver utilizzato tre cavi per il fanale dovrò capire come usare gli altri tre cavi che avanzano per far funzionare le frecce (le quali hanno a loro volta due cavi ciascuna...quindi tre contro quattro!!!) :/
sono 2 i cavi del fanale (stop e luce di posizione, la massa la prende dal telaio) e 4 quelli delle freccie(cioè 2 positivi e 2 masse)
o almeno cosi' ricordo
Perfetto!! Mi metto all'opera. Grazie dell'aiuto. :D
;) stay tuned
ciao scusa ho lo stesso tuo problema volevo sapere se poi sei riuscito perche' io mi trovo che il fanale posteriore funziona con 3 fili mentre le frecce non riesco a farle funzionare!
come cavolo vanno collegati sti benedetti 6 fili fra fanale e frecce? grazie ciao
Se il fanale e' quello standard, sfila gli spinotti, e reinfilali nel fanale nuovo nella stessa posizione. Spalma sul bordo dello spinotto con del grasso al silicone per batterie per impedire l'infiltrazione dell'acqua. NON spalmare il frontale, o rischi di isolare il contatto.
Se invece e' un fanale nuovo, procedi come segue.
Procurati
- una lampadina a 12 volt per lo stop. Quella che c'e' nel vecchio faro va benissimo.
- verifica il tipo di contatto e procurati uno strumento adatto per estrarre correttamente i conduttori senza tranciarli, di solito basta un cacciavite a taglio a punta fine.
Usa i terminali per fare contatto sulla lampadina, e vedi cosa succede.
Un amico che aziona i comandi puo' essere d'aiuto, altrimenti fissa i contatti alla lampadina con del nastro da carrozziere assicurandoti che non facciano corti.
La posizione si deve accendere quando accendi la moto.
Lo Stop deve accendersi quando premi il freno.
Le frecce devono accendersi quando le azioni.
Verifica una coppia di contatti per volta e aziona i comandi, osservando quando la lampadina s'accende.
Tieni presente che lo spinotto in ingresso avra' UN cavo di terra, e un positivo per ciascuna lampadina. Per ciascuna lampadina poi si dipaneranno gli altri contatti di terra, che sono tutti in comune.
Se hai un tester, e' tutto molto piu' facile, perche' individui le masse proprio perche' sono tutte in comune.
Una volta che hai capito che cosa comandano i fili, devi capire quali contatti nel nuovo faro fanno cosa.
Procurati una batteria a 12 v.
PRIMA DI ATTACCARLA AD ALCUNCHE', devi individuare i contatti eventualmente in comune.
Una batteria al piombo NON VA cortocircuitata.
Una volta che hai capito quali contatti sono in comune (di solito le masse) usa la batteria per accendere le varie lampadine.
OCIO che se fai un corto, ti si vaporizzano i cavi in mano. Non bello.
Usa guanti da lavoro e occhiali protettivi. Al peggio se fai una cazzata non ti fai male. :)
Fanale finalmente sostituito con nuovo diverso. grazie del suggerimento. In effetti con il tester prestatomi da un conoscente son riuscito a risolvere il problema ed a salvare qualche fusibile saltato! Ho individuato e, questo se un giorno puo' interessare ad altri, il filo neutro nero (cui ho collegato i neutri delle frecce e fanale), il filo blu della luce di posizione, quello giallo/rosso luce stop, filo viola freccia sx e filo marrone freccia dx. C'è pure un sesto filo bicolor bianco/rosa con tensione ma che effettivamente non serve (forse per qualche accessorio aggiuntivo) e che mi aveva fregato, inizialmente, in quanto avevo piu' volte tentato di collegarlo alle luci.