ciao a tutti,
ieri dopo aver sostituito le due membrane dei carburatori la moto accendeva perfettamente!!
dopo solo due ore in cui mi ero allontanato a prendere alcune cose , nel tentativo di riaccenderla non ne voleva più sapere.
dapprima ho imputato il problema ad un mio errore nel rimontaggio delle membrane , ma dopo aver ricontrollato tutto ho notato che al'accensione del'impianto elettrico non sentivo più il classico rumore della pompa!!
girando a cercale qualche danno ho trovato che,il filo che dal taschino sottosella destro scende fino a sotto il serbatoi basso (sotto la sella)passando sopra il forcellone era tutto spellato e bruciato. sapete dirmi a che cosa serve questo filo, se può essere la causa del mio problema?? ovviamente domani cerchero di porvi rimedio,
aggiungo il colore dei cavi è giallo e nero.
grazie per l'aiuto.
virago 535 dove il problema ??
Gio, 28/03/2013 - 21:42
#1
virago 535 dove il problema ??
buona sera se non sbaglio dovrebbe essere il comando dell'elettrovalvola della riserva controlla se va a finire nella scatoletta dove c'e il rubinetto della benzina, comunque la pompa non sempre si sente girare dipende se il circuito è vuoto o pieno anche perche se fa troppo rumore vuol dire che è da sostituire,in quanto al filo se è bruciato nel vero senso della parola vuol dire che c'è qualcosa in corto che ha surriscaldato se invece è solo spelato basta sostituirlo.
Oggi Ho controllato con il tester, il cavo che è in corto va nel'elettrovalvola sotto il serbatoio basso,
Ho visto che arriva tensione soltanto se metto la riserva,
è normale?
Poi, Nella scatola cromata di destra sento un tic
All'accensione del quadro elettrico , è normale,
che componento ci sono li?
:(
il controllo che hai fatto è corretto è giusto che ci sia tensione solo quando metti l'interruttore su res perche manda corrente all'elettrovalvola e fa aprire la riserva pero quando lo fai devi sentire un tac abbastanza forte ed è normale è il rumore dell'elettrovalvola che apre se non lo fa potrebbe essere inchiodata e sarebbe l'unica spiegazione del filo bruciato per via del surriscaldamento da sovraccarico,nella scatola cromata c'e la centralina e vari relè tra cui quello della pompa che è il tac che senti quando giri la chiave.
detto questo non resta che capire perche la moto non parte ma il problema a questo punto potrebbe essere nel rubinetto visto che la res ha qualche problema personalmente non ho mai smontato il rubinetto ma dovrebbe essere diviso in due patri quella manuale e quella elattrica della riserva la prova piu semplice è staccare il tubo della benza dal carburatore e provare a girare la chiave se la pompa funziona ed il rubinetto anche dovrebbe uscire la benzina se non esce allora il problema è li o nella pompa o nel rubinetto.
buon lavoro e fai sapere come va a finire
Oggi provo a controllare elettrovalvola e se arriva la benza!
Ma quest'elettrovalvola serve anche quando NON si è in riserva?
Aggiornamento :
Smontato tubo benzina tra i carburatori, girato la chiave e constatato che la pompa funziona.
Ho nuovamente smontato i coperchietti delle membrane, ricontrollato che i cilindretti scorrano bene,
E appurato che la parte posteriore delle membrane è umida di carburante.
Ma la moto non accende! :( ora passo alle candele.
Controllo se fanno scintille....
Dimenticavo, la moto da piccolissimi accenni di accensione, appena un borbottio...
Non vorrei insistere per non segare la ruota libera......
allora il dilemma benzina è risolto se arriva è ok.
una domanda prima di cambiare le membrane la moto andava?
per sostituire le membrane ai smontato i carburatori completamente e puliti accuratamente? basta un microgranello di qualcosa per ostruire i passaggi della benzina.
se ai toccato le viti della carburazione puo essere che non parte
ai provato a tenere accelerato un pochino mentre metti in moto?
Ho smontato i coperchietti delle membrane direttamente con i carburatori montati
Non avendo ne tempo attrezzature e conoscenza per smontare tutto il gruppo
La moto andava non bene in ripresa(come sospettavo membrane) quando l'ho sistemata per il periodo invernale Ma accendeva sempre al primo massimo a secondo giro, 1 volta al mese, è anche accesa
Subito dopo il rimontaggio, e puoi nulla un'oretta dopo...
Controlla le candele, d'inverno se accendi la moto devi farti un giro altrimenti si creano dei micro deposito di carbone e poi la candela scarica a masa o non scarica a fatto, in questi casi di solito sembra voler accendersi ma niente e si sente un po di odore di benzina incombusta dagli scarichi, le candele costano 3 euro e risolvi il problema.
buon lavoro
Ragazzi problema risolto :cambiate le candele la moto è partita a mezzo giro d'avviamento!
Entro la settimana faccio ripartire l'assicurazione e
vi dico come va Con Le membrane nuove ;)
Grazie per tutti i consigli.
Pagine