Per cominciare bisogna scaricare l'olio, quindi svitiamo col cacciavite a croce la vite che si trova sul fianco in basso di ognuno dei due foderi. Mollare la vite a brugola che si trova (nascosta) nella parte inferiore del fodero. Per intenderci è dove passa l'asse della ruota.
Svitiamo la vite grande cromata che si trova sull'estremità in alto, e molliamo le viti che si trovano sulla piastra. Quindi facciamo scivolare di qualche centimetro verso il basso lo stelo. Avvitiamo le viti della piastra inferiore e mettiamo qualcosa tra la piastra superiore e lo stelo (Vi consiglio una tavolette di legno che non rovina cromo e vernice).
Svitiamo il tappo nella parte alta dello stelo facendo molta ATTENZIONE perchè la molla dentro ha tanta carica e può far male.
A questo punto con l'aiuto di un piccolo cacciavite andiamo a togliere il fermo che tiene il paraolio che c'è tra lo stelo ed il fodero.
Dopodicchè con dei piccoli colpi verso il basso facciamo sfilare il fodero dallo stelo, e per finire svitiamo ancora le viti della piastra per mollare il tutto. Adesso capovolgiamo lo stelo e facciamo venire fuori la molla lunga ed il pezzo con infilata la molla piccola che vi è all'interno.
Da qui si comincia col vero e proprio montaggio del kit.
Assemblaggio
Prendiamo il pezzo con la molla piccola e aggiungiamo l'altra molla piccola che abbiamo trovato nella scatola del kit (ATTENZIONE: AGGIUNGIAMO non sostituiamo).
Lo stesso così composto lo inseriamo all'interno dello stelo e lo facciamo uscire dall'altra parte. Adesso lo stelo risulterà più corto, niente paura perchè la molla che abbiamo aggiunto ha creato l'effettivo abbassamento.
Inseriamo lo stelo dentro al fodero e facciamo attenzione affinchè vada in sede.
( Guardate che differenza di lunghezza. La più corta è quella alla quale stiamo lavorando.)
Apriamo la confezione del paraolio nuovo ( anche se su un forum ho letto che un meccanico di mestiere consigliava di non cambiarlo se non fosse rovinato!!! IO invece dico: per pochi €uro evitiamoci la rottura di coglioni di dover smontare due volte mezza moto, e chi come me ha un Fat Boy con faro Nacelle sa cosa vuol dire!!!) e dovremmo trovarci dentro un lubrificante, lodiamo sullo stelo e ci infiliamo il paraolio. Dietro al nuovo ci mettiamo il vecchio e aiutandoci con un tubo spingiamo dentro in sede il nuovo. Estraiamo il vecchio paraolio e mettiamo il fermo.
Adesso se avete un Dio cominciate a pregare, qui viene il bello: mettete la forcella in piedi e ci infilate dentro la molla grande nuova, poi la rondella,
poi il teflon, poi un'altra rondella
e per finire il tappo che dovete avvitare allo stelo con questa composizione in equilibrio e con tutta la pressione che esercita la stessa molla! Comunque per esperienza Vi consiglio di provare a fare l'operazione in piedi mettendo uno straccio sul pavimentoper non far scivolare la forcella, e per spingere mettete una tavoletta sopra al tappo a vite e ci appoggiate sopra la pancia in modo da poter spingere con forza e nello stesso tempo avrete le mani libere per tenere la chiave che vi servirà per avvitare il tappo!
Ecco, queste sono finalmente complete!
Se siete riusciti nell'impresa adesso possiamo mettere la forcella dentro le piastre, avvitare le viti ed in fine fissiamo la vite a brugola da sotto il fodero, e poi ci mettiamo le viti grandi cromate che fanno da tappo finale per il rabbocco dell'olio. L'olio nuovo dev'essere più duro.
Adesso l'avantreno del mio "Ciccione" misura oltre 5 centimetri in meno! Spero di esserVi stato utile.
P:S.: non faccio il meccanico di professione, quindi se qualcuno ha qualche dritta o consiglio da darmi per far meglio o prima ben venga.
Max1340
- Accedi o registrati per inserire commenti.
Commenti
Lonelywolf58
(16/2/2010, 9:36)Complimenti per il lavoro e per come lo hai spiegato. sarebbe interessante poter vedere qualche foto del "prima" e "dopo"
Bella lezione
(19/2/2010, 23:58)...complimenti per la dettagliata spiegazione...credo sia un prezioso documento da tenere nel cassetto degliattrezzi d'officina..concordo con lonelywolf sul fatto di vedere la foto della moto con gli steli montati...
Utile
(3/3/2010, 16:18)Mi potrebbe servire per cambiare l'olio alle forcelle del mio spory, o havete qualche consiglio in più
Complimenti
(4/3/2010, 17:18)Complimenti un gran bell'articolo! molto utile!!!!!!!!!!
Finalmente........
(4/3/2010, 17:28)..........iniziano ad aumentare gli articoli sulla tecnica !!,bravo.
Ottimo consiglio
(8/3/2010, 13:34)Bravo ben dettagliato...un bel articolo che può far veramente comodo a tutti i bikers costumizer casarecci....COMPLIMENTI
Grazie
(9/3/2010, 19:54)Ma l'avevo già fatto, in ogni modo l'hai spiegato bene, anche attraverso le illustrazioni.
Lowrider
(13/3/2010, 11:36)Penso ke la procedura sia simile per tutte le forche telescopike, o sbaglio?? visto ke le custom honda montano le showa come le HD sarà uguale anke il kit??
Io ho fatto l'abbassamento accorciando gli steli e il tubo sopra la molla grande e sostituito l'olio con uno + "duro" ovvero denso.
Così la forca misura 6,5 cm in meno.
Io faccio il contrario
(14/3/2010, 15:34)Nel senzo che le allungo le forche:) bravo bell articolo molto dettagliato
Ok
(5/4/2010, 21:03)Interessante articolo
..
(21/4/2010, 17:49)Grazie molto utile!!
Bhe cosa dire
(9/5/2010, 13:12)Spiegazione semplificata ......penso che poi alla fine un po di malizia di se stessi serva sempre!!!o no?
....
(24/5/2010, 0:12)Passo passo molto utile per gli harleysti
Scusa per l'errore
(24/5/2010, 0:15)Il mio commento scritto prima, era riferito ad un altro articolo comunque vale anche per il tuo passo passo ciao
Old75
(8/6/2010, 1:37)L hai spiegato aqbbastanza bene ,ne faro tesoro
Non si finisce mai di imparare..
(28/11/2010, 19:15)Buono a sapersi...
io avrei pensato di tagliare i tubi e rifare la filettatura interna nella parte superiore dove di avvitano i tappi.
vorrei abbassare di 5 cm gli steli alla mia (steli da 45 per guzzi california stone), ma il kit è specifico o è universale??..
grazie.
LAVORO ESEGUITO AD OK
(20/2/2011, 15:22)ANCH'IO MI SONO TROVATO A SMONTARE E RIMONTARE LA MOTO,E DI CONSEGUENZA LE CANNE. ALL'INIZIO E' STATO UN PO' COMPLICATO,MA,STANDO MOLTO ATTENTI SOPRATTUTTO AL RIMONTAGGIO DELLE MOLLE,CI SI SBRIGA IN POCO TEMPO.
Grazie Max
(27/2/2011, 15:11)Può sempre essere utile!!!
Ottima spiegazione
(19/3/2011, 19:04)Grande spiegazione, ma per farlo su una vt600 sarà altrettanto semplice?
COMPLIMENTI VIVISSIMI
(6/3/2012, 20:08)MEGLIO DI COSI SI MUORE, UN ULTERIORE CONSIGLIO è QUELLO DI PROCURARSI SEMPRE UN MANUALE D'OFFICINA DELLA MOTO E FARE ATTENZIONE A QUELLE VOCI DOVE è TASSATIVO UTILIZZARE PARTI O LUBRIFICANTI CHE NON PREGIUDICANO LA SICUREZZA.
8
(27/11/2012, 15:24)8
Per chi è pane
(28/11/2012, 17:28)Quotidiano e non pensa a chi ci si cimenta per la prima volta
Articolo OK !!!!!!!!!!!!!!!!
(12/12/2012, 2:13)Ma il kit di abbassamento dove potrei acquistarlo x una vt600 nn riesco a trovarlo....grazzie in anticipo a chi mi potrebbe dare una mano!
Abbassare sporty
(18/4/2013, 22:12)Istruzioni molto chiare e dettagliate! Sono state molto utili!!!
Bravo!!
(28/11/2013, 10:23)Sei stato bravo e chiaro, perchè quando non sei del mestiere si ha sempre paura di sbagliare.