- Marca e modello:
- Suzuki Marauder 800
- Stile di customizzazione:
- Stile personale
- Biker:
- Snowblind
- Valutazione:
-
(175 votes)
Nera, scorretta, cattiva. Completamente autopreparata, un missile terra-terra...
Ciao a tutti!
Snowblind
Accessori autocostruiti
Vedi nei messaggi, descrizione lunga....
Accessori aftermarket montati su Panzerfaust II
Catalogo non disponibile per Panzerfaust II
- Accedi o registrati per inserire commenti.
Commenti
Altro che cafe racer
(4/5/2007, 13:25)Trasformare una custom in sportiva, altro che cafe racer, ora è mostruosa, davvero bella
Bella davvero
(22/5/2007, 15:06)Aggressiva sportiva ....bella
...
(30/5/2007, 13:37)I fanali non mi piacciono ma il resto è ok
Caro Snowblind
(15/6/2007, 20:56)Un vero mostro, che vola raso terra, mi piace, come mi piacciono tutte le due ruote che vanno forte, solo le gomme con la fascia bianca che ci azzeccano? I fari lasciali così che vanno bene, vorrei vedere come va su strada, per il resto tutto OK. Ti do quasi il massimo, hai toppato sui pneumatici, ciao
Confusa...
(17/6/2007, 9:13)E' un mix di idee confuse ... secondo me.
Quel cupolino
(30/6/2007, 11:33)Tutto perfetto ma quel cupolino.....non mi piacciono proprio sulle custom ma cmq la moto è tua e deve piacere soprattutto a te.
Nel complesso, ottimo lavoro
Adesso è mia
(16/7/2007, 2:02)L'ho comprata un mesetto fà, 1000 km e subito grippata........cavoli adesso invece delle vacanze devo stare a lavorarci sù........ le idee sono di stravolgerla ancora di più, motore massima preparazione condotti aspirazione allargati e verniciatura arancione!!!! per chiunque abbia dei pezzi di ricambio contattatemi simone_623@hotmail.com
Forse...
(26/7/2007, 13:12)Ma forse volevi comprarti uan naked ed hai errato l'acquisto? via quel cupolino da naked e togli quello scarico stradale!!!
Ciao berry
(30/7/2007, 4:43)Per il fanale pensavo ad uno stile tipo la panzerfaust n. 1,poi manubrio z-bar, a ruota scoperta nel posteriore con un parafango in vetroresina rialzato, porta targa a L fissato nel forcellone,per lo scarico, visto chi stà preparando il motore e dico motore poi ti spiego........... ho scelto la soluzione a doppio scarico sx e dx in titanio!!!!!!
MOTORE: messa a punto albero motore.
BIELLE: Per bielle molto sollecitate si consiglia solitamente un acciaio bonificato con le seguenti caratteristiche: carbonio compreso tra lo 0.37% e lo 0.42%, nichel compreso tra l'1.6% e l'1.9%, cromo compreso tra lo 0.60% e lo 0.90% e molibdeno compreso tra lo 0.20% e lo 0.30%. Tanto per fare un esempio si tenga presente che più volte in passato la ".........." ha usato bielle realizzate con un acciaio come il 38NiCrMo4 bonificato. Volendo qualcosa di più pregiato si può andare sul 40NiCrMo7. Ma come si fa a risalire alle percentuali dei singoli componenti? E’ molto semplice! Bisogna utilizzare i seguenti coefficienti: 4 per Cobalto, Cromo, Manganese, Nichel, Silicio e 10 per Alluminio, Fosforo, Molibdeno, Piombo, Rame, Tantalio, Titanio, Vanadio. Prendendo quindi come riferimento l’esempio del 38NiCrMo4 la decodifica è la seguente: 0.38% di carbonio, (4/4=1%) di Nichel e quantità non precisate di cromo e molibdeno.
PISTONI: Che siate dei preparatori o dei semplici appassionati di auto non potete esimervi dal conoscere le caratteristiche di uno degli organi più importanti di tutto il motore. Il pistone, nella sua semplicità, deve svolgere compiti estremamente gravosi.
Tutti conoscono la parola detonazione ma molti non sanno bene di cosa si tratti. La detonazione in breve è un processo per cui la miscela aria/benzina invece di accendersi per opera della scintilla generata dalla candela si accende a causa delle elevate pressioni esistenti in camera di combustione e quindi delle conseguenti alte temperature che si generano a fine fase compressione.
MATERIALE COSTRUZIONE PISTONI: Per quanto riguarda i materiali è evidente che i pistoni devono essere costruiti con acciai particolarmente indicati ad ottenere elementi leggeri e resistenti all'usura per attrito. Oltre a ciò il pistone deve essere fatto di un materiale che non si dilata eccessivamente sotto l'azione del calore. Proprio per questo motivo si utilizzano generalmente componenti costruiti in lega di alluminio e silicio. Quest'ultimo, in particolare, è l'elemento che consente di limitare sensibilmente le dilatazioni e di aumentare, al contempo, la resistenza ad usura. Un materiale molto indicato è ad esempio l'AlSi25CUNi anche se la varietà di leghe utilizzate per questa applicazione è abbastanza numerosa.
I metodi con cui vengono prodotti i pistoni sono sostanzialmente di due tipi: a getto in conchiglia o forgiatura. Il primo sistema è quello ampiamente utilizzato per i motori di serie con basse potenze specifiche. Quelli ottenuti invece per stampaggio sono destinati alle unità più prestazionali, normalmente più sollecitate. I motori delle vetture più moderne vengono raffreddati anche con un getto d'olio che colpisce la caverna interna dello stantuffo. Questo getto viene assicurato da appositi spruzzatori sistemati nel basamento che sono collegati al circuito di lubrificazione del motore.
VALVOLE:Chi si occupa di elaborazioni sa benissimo che interventi mirati a livello della testata possono migliorare sensibilmente le prestazioni di un motore. La cosa assume ancora maggiore importanza se si ha a che fare con motori aspirati.
Il sistema di distribuzione è quello che consente il dialogo tra la parte interna del motore e quella esterna. Di sistemi di distribuzione ce ne sono una quantità notevole ma solitamente l’architettura di questi sistemi prevede alcuni organi caratteristici come le valvole, gli alberi a camme e tutti quelli che consentono il movimento di apertura e di chiusura delle valvole.
Chi ha letto fino a qui a capito che nulla è al caso!
Domande?
Non era facile
(3/8/2007, 10:50)Mi piace molto. Complimenti anche perchè non è facile cominciare da una Marauder. Forse il faretto è un po' troppo scooter
Pagine