alternatore e orbitale e s'inizia la sella, con un pezzo di castagno stagionato
ehm...già :°D
stampo di alluminio del positivo di gesso del parafanghi post.(pezzo di canna fumaria)
scartavo l'alluminio e mi pareva di essere a Natale *_*
positivo incellofanato e s'inizia a colare il gesso per il negativo
via il positivo dal negativo(che concetto Zen+ManutenzioneDellaMotocicletta)
Clack!Se prima era Natale, ora è Pasqua :°D
la "spatola finale per il lavori di fino" :°D
Si preparano i fogli per la vetroresina
Se ve lo state chiedendo, sì, quella è la maglia dello Sziget(a buon intenditor...)
bando alle ciancie, la resina è catalizzata, quindi -muoversi!sennò addio. via tutte le bolle
Et, voilà!Ma che figata
"Badalidde!"
Una spuntatina(prude poo?mammamia)...
Una cartata fine...
Poi si taglia ed eccolo lì!
Verniciato senza stuccatura fine, che fa un po' rat ma mi garba un casino
Tipica superficie interna VTR
Il confronto
Dopo aver ripreso la mano con la saldatrice, s'inizia la staffa del portatarga
Staffa del portatarga a metà dell'opera
Ed eccotelà lì. Sarà in regola?boh!
La sella springer:
...e il coprisella :°D
...E ora...via l'avantreno... °_°
Il blocchetto... :°
Zac!Via il bloccasterzo... :°
Veloce riverniciatina di nero per nascondere il taglio
Fotomontaggio di prova :°D
E finalmente, ci va!cuscinetti reggispinta presi nuovi con misure europee e alesati
e ora, correzione dell'impianto elettrico, mezze robe non vanno più bene
Asse anteriore, distanziali, boccole, e dado torniti artigianalmente
Saldatura della staffa a pantografo della pinza del freno al distanziale:
Ed eccola qua(giuro che me l'ero inventata da me, non sapevo che fosse il sistema giusto):
Via la batteria, in carica lenta per tutta la notte e poi...
Funziona!(a dirla tutta avevo invertito le frecce :°°D vabbeh...dai...)
Via il cruscottino di plastica grigio, alloggiamento delle spie ricavato nel fanale(a breve schermino)
E ora via ^_^
La prima Virago 125 Springer al mondo \ò/
(probabilmente anche l'unica :°D )
Magari non l'avreste detto, e neanch'io ma,
eccola qua.
Molto carna davvero, non c'è che dire.
Complimenti anche per il lavoro svolto: da vero appassionato.
Benchè lo springer non è esattamente il mio "tipo", però alla fine ognuno ha i suoi gusti, e alla fine quello che conta davvero è poter guardare la moto e poter dire "Questa è la mia bambina!"
sì hai ragione, ma ho rimesso l'originale solo perché non ho ancora i blocchi dei comandi al manubrio da 1",
ho risers e manubrio drag highway hawk, e contavo di mettere quelli appena presi i blocchi, solo che...a dirla tutta, con la springer poi, quel manubrio...non fa neanche più così tanto schifo :°D
e in effetti, un bel miniape degno di tale nome...non ci avevo pensato, grazie Batz!
(però diciamoci la verità, i blocchi e le manopole sì invece :°D forse un po' schifino lo fanno,
e poi gli specchietti, così ora negli alloggi inclinati in avanti, non van bene.)
direi risers HH con miniape più largo, basso e ticcio da 1", e blocchi decenti, m?
-che mi dite, -per coloro che apprezzano i bobber old-skool un po' stile west coast se vogliamo anche tamarri-
ho intenzione, a breve, di fare i sidewalls delle gomme bianchi,
e...se verniciassi anche di rosso i cerchi a sto punto?manieristico?
e poi è che non si torna più indietro, al massimo li potrei coprire col nero semmai...un po' ancora sono indeciso
-il serbatoio, lo vedrei nero opaco, io meno lucidino vedo e meglio sto(gusti eh, non offendetevi)
-cmq, ancora, intanto, per ora, grazie, ma sul serio, di cuore, per la stima che m'avete mostrato
sono un novellino, non m'ero mai accinto a lavori simili, prima volta per la saldatura ad arco seria, prima volta per il vtr, per la molatura "intensiva", e, insomma, a parte per il legno e per le saldature a stagno, prima volta un po' per tutto in questo contesto, e voi con i vostri commenti e i vostri capolavori di moto nella galleria del sito, mi avete incoraggiato tantissimo; più ho trovato e continuo a trovare tante informazioni utili su questo forum, quindi grazie a tutti voi già per adesso
A me sinceramente il manubrio "ricurvo" piace molto... fa più Centauro :D
ovviamente son gusti ;)
mi trovi d'accordo sul serbatoio nero, anche se io sono più per il lucido o metallizzato generalmente, oltretutto (almeno per quanto posso vedere dalle foto, poi magari dal vivo si vede diverso) mi sembra che si sposi meglio con il parafangozzo posteriore. Farei anche il sellino scuro, visto che la moto è fondamentalmente nera.
Dunque:
alternatore e orbitale e s'inizia la sella, con un pezzo di castagno stagionato






































ehm...già :°D
stampo di alluminio del positivo di gesso del parafanghi post.(pezzo di canna fumaria)
scartavo l'alluminio e mi pareva di essere a Natale *_*
positivo incellofanato e s'inizia a colare il gesso per il negativo
via il positivo dal negativo(che concetto Zen+ManutenzioneDellaMotocicletta)
Clack!Se prima era Natale, ora è Pasqua :°D
la "spatola finale per il lavori di fino" :°D
Si preparano i fogli per la vetroresina
Se ve lo state chiedendo, sì, quella è la maglia dello Sziget(a buon intenditor...)
bando alle ciancie, la resina è catalizzata, quindi -muoversi!sennò addio. via tutte le bolle
Et, voilà!Ma che figata
"Badalidde!"
Una spuntatina(prude poo?mammamia)...
Una cartata fine...
Poi si taglia ed eccolo lì!
Verniciato senza stuccatura fine, che fa un po' rat ma mi garba un casino
Tipica superficie interna VTR
Il confronto
Dopo aver ripreso la mano con la saldatrice, s'inizia la staffa del portatarga
Staffa del portatarga a metà dell'opera
Ed eccotelà lì. Sarà in regola?boh!
La sella springer:
...e il coprisella :°D
...E ora...via l'avantreno... °_°
Il blocchetto... :°
Zac!Via il bloccasterzo... :°
Veloce riverniciatina di nero per nascondere il taglio
Fotomontaggio di prova :°D
E finalmente, ci va!cuscinetti reggispinta presi nuovi con misure europee e alesati
e ora, correzione dell'impianto elettrico, mezze robe non vanno più bene
Asse anteriore, distanziali, boccole, e dado torniti artigianalmente
Saldatura della staffa a pantografo della pinza del freno al distanziale:
Ed eccola qua(giuro che me l'ero inventata da me, non sapevo che fosse il sistema giusto):
Via la batteria, in carica lenta per tutta la notte e poi...
Funziona!(a dirla tutta avevo invertito le frecce :°°D vabbeh...dai...)
Via il cruscottino di plastica grigio, alloggiamento delle spie ricavato nel fanale(a breve schermino)
E ora via ^_^
La prima Virago 125 Springer al mondo \ò/
(probabilmente anche l'unica :°D )
Magari non l'avreste detto, e neanch'io ma,
eccola qua.
Twist
mando un articolo
Complimentissimi!!!!!!!!!
lavoro a dir poco micidiale, complimenti
Gran bel lavoro e grande dedizione al 125, complimentissimi! ^^
grazie :) credevo non interessasse più a nessuno
onorato, spero sul serio che vi sia piaciuta
ci si vede in strada, magari _\m/
non serve una moto grande, ma una grande moto :°D
Molto carna davvero, non c'è che dire.
Complimenti anche per il lavoro svolto: da vero appassionato.
Benchè lo springer non è esattamente il mio "tipo", però alla fine ognuno ha i suoi gusti, e alla fine quello che conta davvero è poter guardare la moto e poter dire "Questa è la mia bambina!"
Thumbs Up!
Bella, bella, bella. Complimenti bel lavoro.
Mi sbaglio oppure hai rimesso il manubrio originale? Più basso e largo.....no???
sì hai ragione, ma ho rimesso l'originale solo perché non ho ancora i blocchi dei comandi al manubrio da 1",
ho risers e manubrio drag highway hawk, e contavo di mettere quelli appena presi i blocchi, solo che...a dirla tutta, con la springer poi, quel manubrio...non fa neanche più così tanto schifo :°D
e in effetti, un bel miniape degno di tale nome...non ci avevo pensato, grazie Batz!
(però diciamoci la verità, i blocchi e le manopole sì invece :°D forse un po' schifino lo fanno,
e poi gli specchietti, così ora negli alloggi inclinati in avanti, non van bene.)
direi risers HH con miniape più largo, basso e ticcio da 1", e blocchi decenti, m?
-che mi dite, -per coloro che apprezzano i bobber old-skool un po' stile west coast se vogliamo anche tamarri-
ho intenzione, a breve, di fare i sidewalls delle gomme bianchi,
e...se verniciassi anche di rosso i cerchi a sto punto?manieristico?
e poi è che non si torna più indietro, al massimo li potrei coprire col nero semmai...un po' ancora sono indeciso
-il serbatoio, lo vedrei nero opaco, io meno lucidino vedo e meglio sto(gusti eh, non offendetevi)
-cmq, ancora, intanto, per ora, grazie, ma sul serio, di cuore, per la stima che m'avete mostrato
sono un novellino, non m'ero mai accinto a lavori simili, prima volta per la saldatura ad arco seria, prima volta per il vtr, per la molatura "intensiva", e, insomma, a parte per il legno e per le saldature a stagno, prima volta un po' per tutto in questo contesto, e voi con i vostri commenti e i vostri capolavori di moto nella galleria del sito, mi avete incoraggiato tantissimo; più ho trovato e continuo a trovare tante informazioni utili su questo forum, quindi grazie a tutti voi già per adesso
A me sinceramente il manubrio "ricurvo" piace molto... fa più Centauro :D
ovviamente son gusti ;)
mi trovi d'accordo sul serbatoio nero, anche se io sono più per il lucido o metallizzato generalmente, oltretutto (almeno per quanto posso vedere dalle foto, poi magari dal vivo si vede diverso) mi sembra che si sposi meglio con il parafangozzo posteriore. Farei anche il sellino scuro, visto che la moto è fondamentalmente nera.
Per il resto buh, mi piace :D
Pagine