Kreps wrote: Un litro x ogni stelo?...mi sembra eccessivo!...credo (come ha detto Fedro), che con un litro li riempi entrambi....ma non sapete dirmi la gradazione dell'olio originale?
Bhò ??? Io ricordo che mi hanno dato due confezioni da un litro circa e se nn ricordo male ne ho messo circa 3/4 per stelo.... si, mi sembra proprio quello... per la gradazione ti faccio sapere... ho il manuale Haynes e li c'è tutto...
Ho voluto fare una prova!
Sono andato in una rettifica, ho preso 2 molle delle valvole (le ho scelte x dimenzione, dentro un secchione,...loro le buttano quando rifanno le testate alle autovetture)...poi ho svitato i tappi superiori degli steli, vi ho infilato una molla x parte ho rimesso i tappi e...cosa dire...provare x credere...la forcella si è alzata di 6 cm quando è a cavalletto, ho provato a prendere i dossi a velocità prima impensabili, senza che la forcella accennasse un minimo battito di finecorsa, nelle frenatone in discesa sull'asfalto sconnesso...niente!...doveva essere (come mia consuetudine), soltanto un'esperimento...ragazzi che successo!!!
Chi ha una Shadow 600 con molle originali...mi capirà!...un saluto!
Sicuramente si!...ma non hai la certezza di averlo scaricato tutto...allora bisognerebbe sapere (quando lo rimetti nuovo), quale è il livello da rispettare, (ad esempio un tot. centimetri al di sotto della filettatura del tappo dello stelo) non potendo + far fede ai cc o cl indicati sul manuale d'uso,...in quanto una certa quantità (non avendolo lasciato a scolare) rimane,...e se nella forcella c'è troppo olio, ad ogni affondo, il paraolio ne soffre e alla fine lo butti. Ciao.
La maggior parte delle forcelle tradizionali (non rovesciate) ha una vitina di scarico in fondo ai foderi. La honda non le ha?
Si ma se la togli ti stacchi anche lo stelo...meglio evitare...
beh, non era certo quella la vite che intendevo! Quella di cui parlo e' una vite piu' piccola (5 / 6 mm diametro) che si trova nella parte bassa del fodero (nella VT600 e' dietro il fodero) e che e' accessibile senza dovere smontare il perno della ruota.
Questa vite (drain bolt) nella VT600 c'e' ed e' fatta apposta per vuotare l'olio dalle forcelle senza dovere smontare nulla.
Se mi insegni a mettere delle immagini nel forum ti mando anche la pagina del manuale.
DRFLY wrote: per inserire le foto nel forum leggi le scritte blu sotto a dove inserisci il messaggio,
c'è scritto
BBCode: attivato tag [url]: attivato Faccine: attivato
se clicchi quella in mezzo "tag [url]: attivo"
ti si apre la finestra per inserire le foto on-line e da li il gioco
è fatto!!!!
sono intererssato anch'io alle foto per capirci meglio
ciao
grazie per il suggerimento ma non mi funziona, sara' perche' non ho winzoz+explorer?
Mi si apre la pagina http://www.custommania.com/help.php#img dove ci sono delle istruzioni generiche.
boh, in ogni caso i manuali del VT600 sono scaricabili dal web su http://hondatech.info/search/vt600/
Il drain bolt e' visibile nel disegno in fondo a pagina 12-15 del file VT600C_1988_67MR100.pdf
oppure nei files delle Microfiches, figura MR13F0800A.jpg, particolari nr 24 (vite) e 25 (guarnizione)
Fra le varie cose che si evincono dal manuale di officina c'e' anche che honda non prevede la sostituzione dell'olio delle forcelle, quindi spiega come smontarle completamente e controllare le varie componenti ma non come cambiare l'olio, quindi questa "drain bolt" passa un po' inosservata.
Una ultima cosa che ho letto scuriosando il manuale e che e' in tema con questo topic riguarda le molle. Pper vedere se le molle sono a posto honda consiglia di smontarle e misurarne la lunghezza, il minimo ammesso e' 299mm.
Bhò ??? Io ricordo che mi hanno dato due confezioni da un litro circa e se nn ricordo male ne ho messo circa 3/4 per stelo.... si, mi sembra proprio quello... per la gradazione ti faccio sapere... ho il manuale Haynes e li c'è tutto...
Grazie!!!
Ho voluto fare una prova!
Sono andato in una rettifica, ho preso 2 molle delle valvole (le ho scelte x dimenzione, dentro un secchione,...loro le buttano quando rifanno le testate alle autovetture)...poi ho svitato i tappi superiori degli steli, vi ho infilato una molla x parte ho rimesso i tappi e...cosa dire...provare x credere...la forcella si è alzata di 6 cm quando è a cavalletto, ho provato a prendere i dossi a velocità prima impensabili, senza che la forcella accennasse un minimo battito di finecorsa, nelle frenatone in discesa sull'asfalto sconnesso...niente!...doveva essere (come mia consuetudine), soltanto un'esperimento...ragazzi che successo!!!
Chi ha una Shadow 600 con molle originali...mi capirà!...un saluto!
scusate, ma per cambiare solo l'olio, bisogna smontare le forcelle?.. non si riesce ad aspirarlo da sopra?
Sicuramente si!...ma non hai la certezza di averlo scaricato tutto...allora bisognerebbe sapere (quando lo rimetti nuovo), quale è il livello da rispettare, (ad esempio un tot. centimetri al di sotto della filettatura del tappo dello stelo) non potendo + far fede ai cc o cl indicati sul manuale d'uso,...in quanto una certa quantità (non avendolo lasciato a scolare) rimane,...e se nella forcella c'è troppo olio, ad ogni affondo, il paraolio ne soffre e alla fine lo butti. Ciao.
La maggior parte delle forcelle tradizionali (non rovesciate) ha una vitina di scarico in fondo ai foderi. La honda non le ha?
Si ma se la togli ti stacchi anche lo stelo...meglio evitare...
beh, non era certo quella la vite che intendevo! Quella di cui parlo e' una vite piu' piccola (5 / 6 mm diametro) che si trova nella parte bassa del fodero (nella VT600 e' dietro il fodero) e che e' accessibile senza dovere smontare il perno della ruota.
Questa vite (drain bolt) nella VT600 c'e' ed e' fatta apposta per vuotare l'olio dalle forcelle senza dovere smontare nulla.
Se mi insegni a mettere delle immagini nel forum ti mando anche la pagina del manuale.
per inserire le foto nel forum leggi le scritte blu sotto a dove inserisci il messaggio,
c'è scritto
BBCode: attivato tag [img]: attivato Faccine: attivato
se clicchi quella in mezzo "tag [img]: attivo"
ti si apre la finestra per inserire le foto on-line e da li il gioco
è fatto!!!!
sono intererssato anch'io alle foto per capirci meglio
ciao
grazie per il suggerimento ma non mi funziona, sara' perche' non ho winzoz+explorer?
Mi si apre la pagina http://www.custommania.com/help.php#img dove ci sono delle istruzioni generiche.
boh, in ogni caso i manuali del VT600 sono scaricabili dal web su
http://hondatech.info/search/vt600/
Il drain bolt e' visibile nel disegno in fondo a pagina 12-15 del file VT600C_1988_67MR100.pdf
oppure nei files delle Microfiches, figura MR13F0800A.jpg, particolari nr 24 (vite) e 25 (guarnizione)
Fra le varie cose che si evincono dal manuale di officina c'e' anche che honda non prevede la sostituzione dell'olio delle forcelle, quindi spiega come smontarle completamente e controllare le varie componenti ma non come cambiare l'olio, quindi questa "drain bolt" passa un po' inosservata.
Una ultima cosa che ho letto scuriosando il manuale e che e' in tema con questo topic riguarda le molle. Pper vedere se le molle sono a posto honda consiglia di smontarle e misurarne la lunghezza, il minimo ammesso e' 299mm.
Pagine