le molle le ho prese su ebay tedesco, sono della WIRTH.
queste in particolare http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230345914947&ssPageNam...
(si trovano anche ribassate a pochi euro in più, ma a me servivano della stessa lunghezza delle orginali, anzi sono un pelino più lunghe).
Ci ho preso anche i paraoli a 10 euro, ma non mi sono serviti.
Di manodopera ho speso 80 euro, ma mi ha fatto anche altro (adattato lo spaziatore originale delle molle che era troppo lungo, montato nuovo disco, nuove pastiglie, più altre cazzate varie).
I paraoli una volta smontati sono da cambiare, primo costano poco, secondo perchè hanno preso forma interna ed esterna della posizione in cui si trovavano e rimontati non saranno mai come prima quindi è possibile avere perdite d'olio, tra fodero e paraolio più che tra stelo e paraolio.
Allora, a volerla dire tutta il meccanico non mi ha cambiato nemmeno l'olio della forcella... ha riusato quello che c'era, dicendomi che era ancora buono... peccato che non l'ho mai cambiato in 15 anni... e soprattutto che per le nuove molle ne serve uno di densità diversa (SAE-10 invece che SAE-5)!!!!!
Per i paraoli, la motivazione che ha tirato fuori per non averli cambiati è stata: "sono montati molto saldi ed era un casino smontarli"... Quindi i vecchi non li ha nemmeno tolti... Comunque per ora reggono e non ho perdite.
Nel frattempo ho trovato un amico che mi dà una mano, quindi ci penserò io a integrare i lavori. Chi fa da sè...
Per esperienza pregressa, sapevo già che questo meccanico era un po' "scansafatiche"...
Però mi è sempre venuto comodo perchè è vicinissimo a casa, e non gli ho mai chiesto lavori difficili o particolari.
Adesso che si è dimostrato anche "approssimativo" e che non ha fatto quasi nessuna delle cose che gli avevo chiesto (e che avrei pagato senza fiatare!), non mi vedrà più.
BigMereo, il disco è quello semi-flottante di cui ho parlato mille mila volte negli altri post. :)
Ho preso pastiglie Armstrong HH sinterizzate: su ebay.uk le ho trovate a 15 euro compresa la spedizione. Se dovessero andare male, le cambio senza bestemmiare troppo per la spesa. Altrimenti è una svolta, visto che tutte le altre costano il doppio e con marche più conosciute non mi sono trovato bene (ad es. Ferodo).
Insomma, valevano il rischio.
Per ora la moto (FINALMENTE) frena benissimo.
Bravissimo, i lavori è meglio farseli da solo. Poi la moto per come è fatta lascia molta più liberta di operare, rispetto un'auto.
Non cambiare l'olio vecchio di 15 anni e cambiando le molle è da assassini proprio! :(
Le mie le ho già smontate perchè moto del 96 e mai toccate, e ora sono in attesa di alcuni pezzi.
Una cosa che ti consiglio di fare quando le smonti è cambiare parapolvere e paraoli, vedrai che si sfilano senza fatica :) e sopratutto compra il petrolio bianco e lava fodero e stelo come si deve, vedrai che uscirà molto sporco, e poi olio nuovo di buona qualità, non costa tanto.
Se non hai un manuale di officina fai le foto dei componenti quando li smonti, così non puoi sbagliare dopo. Poi è un gioco da ragazzi.
ottimo..
visto che anch'io ho l'intruder (VS800), mi dici che molle hai preso e quanto hai speso?
le molle le ho prese su ebay tedesco, sono della WIRTH.
queste in particolare
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=230345914947&ssPageNam...
(si trovano anche ribassate a pochi euro in più, ma a me servivano della stessa lunghezza delle orginali, anzi sono un pelino più lunghe).
Ci ho preso anche i paraoli a 10 euro, ma non mi sono serviti.
Di manodopera ho speso 80 euro, ma mi ha fatto anche altro (adattato lo spaziatore originale delle molle che era troppo lungo, montato nuovo disco, nuove pastiglie, più altre cazzate varie).
Thank'u ;)
alla fine come disco e pastiglie cos'hai preso??
io ho scelto disco TRW Lucas e pastiglie originali..
e poi mi sono montato il tutto..
I paraoli una volta smontati sono da cambiare, primo costano poco, secondo perchè hanno preso forma interna ed esterna della posizione in cui si trovavano e rimontati non saranno mai come prima quindi è possibile avere perdite d'olio, tra fodero e paraolio più che tra stelo e paraolio.
Allora, a volerla dire tutta il meccanico non mi ha cambiato nemmeno l'olio della forcella... ha riusato quello che c'era, dicendomi che era ancora buono... peccato che non l'ho mai cambiato in 15 anni... e soprattutto che per le nuove molle ne serve uno di densità diversa (SAE-10 invece che SAE-5)!!!!!
Per i paraoli, la motivazione che ha tirato fuori per non averli cambiati è stata: "sono montati molto saldi ed era un casino smontarli"... Quindi i vecchi non li ha nemmeno tolti... Comunque per ora reggono e non ho perdite.
Nel frattempo ho trovato un amico che mi dà una mano, quindi ci penserò io a integrare i lavori. Chi fa da sè...
Per esperienza pregressa, sapevo già che questo meccanico era un po' "scansafatiche"...
Però mi è sempre venuto comodo perchè è vicinissimo a casa, e non gli ho mai chiesto lavori difficili o particolari.
Adesso che si è dimostrato anche "approssimativo" e che non ha fatto quasi nessuna delle cose che gli avevo chiesto (e che avrei pagato senza fiatare!), non mi vedrà più.
BigMereo, il disco è quello semi-flottante di cui ho parlato mille mila volte negli altri post. :)
Ho preso pastiglie Armstrong HH sinterizzate: su ebay.uk le ho trovate a 15 euro compresa la spedizione. Se dovessero andare male, le cambio senza bestemmiare troppo per la spesa. Altrimenti è una svolta, visto che tutte le altre costano il doppio e con marche più conosciute non mi sono trovato bene (ad es. Ferodo).
Insomma, valevano il rischio.
Per ora la moto (FINALMENTE) frena benissimo.
Bravissimo, i lavori è meglio farseli da solo. Poi la moto per come è fatta lascia molta più liberta di operare, rispetto un'auto.
Non cambiare l'olio vecchio di 15 anni e cambiando le molle è da assassini proprio! :(
Le mie le ho già smontate perchè moto del 96 e mai toccate, e ora sono in attesa di alcuni pezzi.
Una cosa che ti consiglio di fare quando le smonti è cambiare parapolvere e paraoli, vedrai che si sfilano senza fatica :) e sopratutto compra il petrolio bianco e lava fodero e stelo come si deve, vedrai che uscirà molto sporco, e poi olio nuovo di buona qualità, non costa tanto.
Se non hai un manuale di officina fai le foto dei componenti quando li smonti, così non puoi sbagliare dopo. Poi è un gioco da ragazzi.
Ciaooooooooooo
Pagine